Attualità

Pagare le tasse

Stefano Olivari 08/11/2023

article-post

Pagare le tasse? Si avvicina il momento dell’acconto IRPEF e ci vengono cattivi pensieri. Perché facciamo parte del 13,94% dei contribuenti italiani, quelli oltre i 35.000 euro lordi annui di reddito, che versano il 62,52% dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, stando alle statistiche del 2022 di Itinerari Previdenziali, presentate ieri al CNEL. E al netto del compitino da educazione civica ci sentiamo ovviamente degli idioti, visto che parlando di cifre lorde con meno di 3.000 euro al mese si sopravvive, più che vivere, e che quindi in questa fascia ci dovrebbe essere almeno metà degli italiani, non certo il 13,94%.

Quanti sono i potenziali contribuenti italiani? Nel 2022 sono stati 41.497.318, ma di questi i versanti (dove per versante si intende uno che ha pagato almeno 1 euro di IRPEF) sono stati 31.365.535. Quindi 10.131.783 italiani guadagnano 0 euro all’anno o sono addirittura in territorio negativo. Vi sembra che per le strade ci siano 10 milioni di mendicanti, 1 su 4 rispetto alla popolazione? Diremmo di no, nemmeno nella Milano-Gotham City di Sala. Interessante anche il resto: da 0 a 7.500 euro lordi ci sono 8.832.792 soggetti fiscali, il 21,29%, da 7.500 a 15.000 euro lordi invece 7.819.493, il 18,84%; per farla breve, i contribuenti di queste prime due fasce di reddito pagano 358 euro a testa di IRPEF, l’1,73% del totale.

Tirando le somme, 26.784.068 contribuenti (o meglio, non contribuenti), un clamoroso 64,5% del totale, sono trainati dagli altri, non i ricchi perché i ricchi veri i soldi li possono far sparire nella piena legalità in mille modi, ma dagli altri con redditi credibili ma non così alti da rendere convenienti le scappatoie. Da ricordare che nel 2022 secondo l’ISTAT i consumi pro capite in Italia sono stati di 20.810 euro a testa, più alti rispetto ai livelli pre Covid, quindi è evidente che i conti non tornino e che ci siano in circolazione almeno 15 milioni di delinquenti, evasori e truffatori che magari percepiamo meno come pericolo rispetto alla baby gang maghrebina ma che ci derubano senz’altro di più. Osserviamo un gruppo di amici, magari anche il nostro: per metà è composto da ladri, in senso tecnico. Per questo un discorso serio sull’evasione è impossibile, così come sulla tassazione dei patrimoni.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]