Cucina
Osteria dei Mosaici, la Puglia di casa nostra
Indiscreto 13/07/2018
Fra i migliori locali della nostra amata periferia Ovest si distingue l’Osteria dei Mosaici di via Paravia, a poche centinaia di metri da San Siro, uno di quei posti che non ha bisogno di tirarsela da trattoria perché lo è naturalmente. Cucina pugliese di tendenza barese, senza se e senza ma, portata avanti da Michele e famiglia: quantità notevolissime, che rendono impossibile il triplete antipasto-primo-secondo ma difficoltoso anche il double, e qualità ottima.
Nostri must, sia nelle celebrazioni post-calcetto sia con altre compagnie, sono la pepata di cozze (strepitoso il guazzetto, con la giusta quantità di aglio e da sfondarsi di pane: lo portano sia puro sia bruschettato) da un chilo abbondante e le orecchiette con la ricotta (ottimo anche il superclassico alle cime di rapa, ma solo quando è stagione, e la variante calabrese con la ‘nduja), ma consigliabili anche le bruschette di antipasto, gli spaghetti con le cozze (cottura perfetta) e le fritture. Ambiente assolutamente informale, tovagliette di carta, servizio cortese e prezzi super: il nostro conto per pepata, orecchiette, dolce e vino non ha mai superato i 30 euro.
Se ci andate con un pugliese vi dirà che è la cucina di sua madre e se fossimo pugliesi non lo vedremmo come un pregio: tanto varrebbe rimanere a casa. Però non lo siamo e quindi apprezziamo questa grande cucina come un qualcosa di diverso dalla quotidianità. In definitiva è un posto accogliente, dove non ci sono sorprese. Difetti: zona triste e in parte maghrebinizzata, ma è la zona in cui siamo cresciuti e non la molliamo, vino della casa appena sufficiente. Pregi: qualità e quantità dei piatti, identità molto forte, frequentatori tranquilli, cortesia, onestà. In sintesi: un posto dove torniamo sempre con gioia, da consigliare per un’uscita con gli amici ma anche per la pausa pranzo a patto di prendere un piatto solo.
Osteria dei Mosaici – via Paravia 26, 20148 Milano – Genere: pugliese – Telefono: Telefono: 02 40073128 – Orari: 12-14, 19-22 (chiuso la domenica) – Presenza più recente di Indiscreto: luglio 2018.
LE RECENSIONI DELLA NUOVA EDIZIONE DI ‘PAGANDO IL CONTO’
- Osteria dei Mosaici (Pugliese)
- La Tirlindana (Pesce – Lago)
- Le Vent du Nord (Belga)
- Al Sale Grosso (Pesce)
- A’ Riccione (Pesce)
- Ta Hua (Cinese – Hong Kong)
- Cacio e pepe (Romano)
- Dawat (Indiano)
- Bottega sicula (Siciliano)
- Lievito Madre al Duomo (Pizza)
- Vanilla Bakery (Brunch)
- L’Altro Eden (Ligure)
- Rigolo (Toscano)
- Ba’Ghetto (Romano-Ebraico)
- Temakinho (Brasiliano-Giapponese)
- Ten Grams (Tartufi)