logo

Calcio

Meglio satelliti che falliti

Stefano Olivari 14/07/2009

article-post

di Stefano Olivari
Cosa c’è di più demenziale che avere 90 squadre di serie C-Lega Pro? Forse ripescare realtà ancora più precarie quando qualcuna di queste 90 fallisce oppure prende coscienza dei suoi limiti finanziari. E’ proprio quello che sta avvenendo, nel giusto disinteresse generale (ma Ibra va o rimane?) per una categoria che ha un’identità ed un senso più forti rispetto alla B, ma che non può contare sullo stesso assistenzialismo. Dopo la scomparsa professionistica di Biellese e Ivrea, gestita in maniera trasparente, hanno rinunciato al ricorso alla Covisoc la Sambenedettese, realtà con un passato remoto in A come Pisa e Avellino e realtà con un passato recente nella massima serie come Treviso e Venezia. E varie altre sono sospese (Perugia, Catanzaro, eccetera), con problemi diversi, in attesa delle decisioni del Consiglio Federale di oggi e del ginepraio dei tribunali a cui fare ricorso. A parte l’ovvia considerazione che nessuna realtà di Lega Pro può sopravvivere con i costi della serie B (Treviso, Pisa e Avellino possono rendere l’idea, con la loro fresca retrocessione dal paradiso dei mantenuti), va detto che questa categoria potrebbe sopravvivere solamente in due modi: a) localismo spinto nella formazione delle rose, non per pulizia etnica ma per motivi di budget; b) affiliazione a club delle serie maggiori, diventando organicamente ‘farm team’ di quella quindicina di società in grando insieme di finanziare tutto il sistema. Due sbocchi differenti, il primo più da serie C nel senso tradizionale, ma entrambi migliori della situazione attuale: fallimenti, ripescaggi, altri fallimenti. Tutto per compiacere l’Associazione Calciatori, cioè il sindacato delle figurine (nel senso che esiste solo grazie alla Panini), oltre a vari lestofanti che i loro boss si vergognano a far lavorare in campionati visibili.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]