Tennis

Medvedev per la Russia

Stefano Olivari 01/03/2022

article-post

Daniil Medvedev è diventato numero 1 del mondo, dopo due anni in cui la posizione più ambita della classifica ATP era stata occupata da Novak Djokovic. Un russo che sorpassa un No-Vax, il giornalista collettivo non sa davvero quale posizione tenere, ci manca solo che il numero 3 del mondo sia negazionista del cambiamento climatico o contro l’ideologia gender: e Zverev potrebbe essere entrambe le cose. Ma rimanendo nel tennis e sperando che a nessuno venga in mente di escluderlo dal circuito (ma è colpevole della guerra in Ucraina quanto i giocatori del CSKA o dello Zenit), cosa significa Medvedev numero 1?

Significa che dal 2 febbraio 2004, cioè da quando Federer superò Andy Roddick, Medvedev è stato il primo ad inserirsi nel dominio dei Fab Four, che poi saranno ricordati come Fab Three visto che Murray alla fine ha vinto quanto Wawrinka: negli ultimi 18 anni numero 1 sono stati appunto Federer, Nadal, Federer, Nadal, Djokovic, Federer, Djokovic, Nadal, Djokovic, Murray, Nadal, Federer, Nadal, Federer, Nadal, Federer, Nadal, Djokovic, Nadal e Djokovic.

In altre parole i tre monumenti del tennis moderno sono stati capaci di arrivare al numero 1 del ranking per più volte: 8 Nadal (209 settimane totali), 6 Federer (310) e 5 Djokovic (361). Questo per dire quante volte siano stati dati prematuramente in declino, quando invece il problema era soltanto la presenza di due avversari di livello assurdo. A proposito: Djokovic è tutt’altro che morto, visto che l’allentamento delle restrizioni anti-Covid (malattia sconfitta da Putin, più che dal professor Galli, per la serie ‘Guerra, igiene del mondo’) lo rimetterà in pista, e Nadal, adesso numero 4, è in pieno inseguimento e ha appena strabattuto Medvedev nella semifinale di Acapulco, dopo averlo fatto nella finale degli Australian Open.

Carriere infinite, non paragonabili a quelle di certi penosi vecchi negli sport di squadra, perché nel tennis ed in generale negli sport individuali il nome conta zero. Non è che a quarant’anni possono farti un contratto per vendere magliette o perché motivi lo spogliatoio, nel tennis devi battere chi ti sta dietro e tenerlo dietro. Per questo l’era Federer-Nadal-Djokovic va molto oltre la retorica celebrativa, a seconda del risorto del momento (anche se pensiamo che per lo svizzero sia davvero finita), diventando qualcosa di unico nella storia dello sport. Murray e Wawrinka, ma anche Berdych, Ferrer, Safin, Tsonga, Del Potro, Cilic, Gasquet, Raonic, Dimitrov e Thiem con un’altra data di nascita avrebbero vinto molto di più, discorso che vale anche per Tsitsipas, Zverev e lo stesso Medvedev, che però hanno l’età per poter rimediare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Le interviste di Camila Giorgi

    La Sinnermania e i grandi risultati di Jasmine Paolini, che in un paese maschilista (quindi in tutti i paesi del mondo) non genererebbe Paolinimania nemmeno vincendo 10 Wimbledon, hanno messo in tutt’altra prospettiva buoni giocatori che in passato abbiamo seguito tantissimo, contenti anche soltanto per la prospettiva che passassero due turni in uno Slam. Fra […]

  • preview

    Sinner o Mattarella?

    Jannik Sinner o Sergio Mattarella? Un Di qua o di là di quelli definitivi, fra due personaggi trattati dai media italiani in maniera acritica, da padri della Patria più che da campioni dello sport e della politica quali sono. Anche i sassi ormai sanno che il fresco vincitore degli Australian Open non sarà presente all’jncontro […]