La prossima puntata

L’ultima differenza con i professionisti

Stefano Olivari 21/05/2010

article-post

di Stefano Olivari
Fra l’America e l’Europa l’oceano non si chiama Atlantico ma Handicap. Scommettendo su due soli possibili risultati (esempio: vittoria dei Lakers con più di 12,5 punti contro sconfitta o loro vittoria con meno di 12,5 punti di margine) di una partita le prospettive cambiano molto, così come il linguaggio.
‘Fare il 55%’ significa che si sta dalla parte giusta della ‘line’ il 55% delle volte. E’ comunque interessante ascoltare il guru assoluto dei consulenti americani per scommettitori ‘pro’, Jim Barnes, al quale cinquant’anni di statistiche e record vincenti (in media 20% di rendimento annuo) hanno regalato tre certezze. La prima: le quote del 2010, in ogni sport, sono meno interessanti di quelle di vent’anni fa. Il web, con i suoi opinion leader e i suoi ‘follower’ che fanno abbassare le quote sensate, ha ridotto la possibilità di vivere di scommesse a meno di giocare solo su ‘tarocchi’ e certezze assolute. Seconda certezza del guru: l’ultima differenza rimasta fra i professionisti e i dilettanti informati è il money management, cioè la gestione delle puntate in base al proprio bilancio. Molti si chiedono perché nonostante buone intuizioni il proprio conto sia sempre in perdita, ma forse lo fanno dopo avere raddoppiato la puntata su quella partita ‘sicura’ che tanto sicura poi non era. La terza: statistica e tendenze hanno valore negli sport dai punteggi alti, come il basket o il tennis, ma non in quelli dove il peso specifico di un punto (gol o touchdown che sia) è enorme. Conclusione: pochi colpi, solo su ciò che si conosce. Ci si divertirà di più, fra l’altro.
(pubblicato sul Giornale)


Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]