Articoli

L’occasione di Laura Golarsa

Alvaro Delmo 05/07/2012

article-post

Mentre a Wimbledon si giocano le semifinali femminili dell’edizione di quest’anno – Angelique Kerber contro Agnieszka Radwanska e Serena Williams contro Victoria Azarenka – il nostro ricordo va a un match del 1989, ossia lo storico quarto di finale raggiunto da Laura Golarsa contro la grande Chris Evert, ormai prossima al ritiro dalle competizioni ma ancora numero 4 del tabellone.

Un incontro che la tennista milanese – dotata di un ottimo gioco a rete – rischiò di vincere cedendo al terzo set con il punteggio di 3-6, 6-2, 5-7 e che le consentì comunque di raggiungere la posizione più alta in carriera: la 58. Peccato perché nel terzo set si era trovata in vantaggio 5-3, 30-15 sul servizio della statunitense.

Un ricordo legato al momento storico, con Wimbledon che all’epoca seguivamo su Tele Capodistria con il commento di Rino Tommasi e Gianni Clerici. Scuola finita, appuntamento con gli amici per assistere a un match entusiasmante, la rabbia per la sconfitta della Golarsa, il tutto in un periodo in cui il meglio del tennis femminile italiano era rappresentato da Raffaella Reggi e Sandra Cecchini.

Quell’anno per la cronaca Wimbledon lo vinse Steffi Graf su Martina Navratilova, ma l’incontro della Golarsa contro la Evert ce lo siamo portati dietro nella memoria, considerata l’occasione mancata di vedere un’italiana raggiungere la semifinale di uno Slam. Gi anni d’oro dovevano infatti ancora arrivare.

Alvaro Delmo, 5 luglio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]