Basket

La superlega della Germania Est

Stefano Olivari 30/05/2012

article-post

Guardando garauno fra Armani e Scavolini ci è venuto in mente un discorso non proprio originale: più le serie si allungano (quarti e semifinali al meglio delle cinque partite, finale delle sette) e più sono favorite le squadre con la panchina lunga. Nel senso proprio di giocatori veri, da minimo 500mila euro a stagione, utilizzati solo per qualche minuto di difesa alla morte (tipo Giachetti su Hackett) o di situazioni speciali. In altre parole, le serie di una volta, al meglio delle tre, consentivano sorprese mentre queste sono facilmente leggibili fin dall’inizio. Con tutto il rispetto per Sassari e per la stessa Pesaro, che tirando il collo ai tre tenori (Hickman, White e Jones) più Hackett può su singola partita battere tutti. Non sappiamo chi vincerà fra Milano e Siena, ma ci sono zero dubbi che saranno loro a giocarsi il titolo quest’anno e anche nei prossimi se il Montepaschi (inteso come banca) non fallirà. Dal monopolio siamo passati al duopolio e per noi tossici, che rientriamo fra i 40mila disperati rilevati dall’Auditel per le partite del sabato pomeriggio su LaSette D, è di sicuro un passo in avanti. Che, come ci ha ricordato l’amico Edoardo proprio al Forum, è simile all’Oberliga Est di hockey su ghiaccio. Una storia curiosa, che magari potrebbe offrire qualche spunto a campionati non solo di basket dove ci sono due corazzate (una no, perché non si può giocare contro sè stessi) e poco altro. In pratica dal 1949 nella allora Germania Est si disputò un campionato di hockey che veniva quasi sempre vinto da due squadre: Dynamo Weisswasser (adesso Lausitzer Fuchse) e dalla metà degli anni Sessanta anche Dynamo (adesso Eisbaren) Berlino. Nel 1970 la federazione, vista la scontatezza imbarazzante di tutte le partite fra le due Dynamo e le altre, prese una decisione che fece epoca: creò un campionato a… due squadre. Una specie di superlega estrema, a due squadre che si incontravano una marea di volte (in certi anni anche con una formula che prevedeva ‘solo’ tre serie al meglio delle cinque partite, senza campionato) nella stagione e con la curiosità di essere stata il parto di un sistema comunista. Domanda: perché, visto che di comunismo stiamo parlando, non si attuò una redistribuzione dei giocatori migliori in una decina di squadre? Risposta: perchè la Dynamo Berlino era la squadra del cuore di Erich Mielke, il capo della Stasi, oltre che la squadra a cui facevano riferimento le varie polizie segrete di uno stato di polizia in senso stretto. A Germania riunificata e a faldoni aperti si sarebbe visto che a un certo punto un abitante su diciassette era collaboratore della Stasi, calcolando anche gli informatori occasionali. E le altre squadre di hockey, tornando a noi? Nella cosiddetta Gruppenliga, a competere per il terzo posto. Non stiamo esaltando i campionati a due squadre (però, parlando di calcio, la Liga spagnola cos’è?), ma va detto che non sono grandi esempi di regolarità nemmeno quelli a diciassette in cui in metà dei club gli stipendi e quindi l’impegno sono un’ipotesi.

Stefano Olivari, 30 maggio 2012

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Troppi Larkin

    Oscar Eleni alla sbarra, nel tribunale dei confusi, cercando di capire perché le orche sono così arrabbiate con lo squalo bianco e non danno ascolto al saggio elefante che le invita alla calma, mentre la Thailandia torna a dichiarare guerra alla Cambogia rovinando i piani di chi, esagerando, voleva un Nobel per la pace. Il […]

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]