Calcio

La dittatura del presente

Jvan Sica 07/05/2011

article-post

di Jvan Sica
Non tanto il parlare, ma lo scrivere calcistico è cambiato negli ultimi anni. Fino a poco tempo fa il presente era il termine di paragone negativo per discutere di tutto. I fantomatici campioni di oggi non erano nemmeno paragonabili a quelli degli anni ’60-’80, le squadre di quegli anni hanno cambiato il calcio e vinto tutto quello che si poteva con grande stile.
Ronaldo per i suoi contemporanei non meritava il podio tra Pelè, Maradona e Cruijff, mentre per il sottoscritto è un giocatore irreale, proiettato in un futuro ancora lontano. Oggi invece è tutto un peana di Messi più forte calciatore di tutti i tempi e Barcellona migliore squadra di sempre. Cosa è cambiato?
1. Il prodotto calcio italiano ha preso tranvate tremende all’inizio degli anni 2000. I consumi del tempo libero si sono di molto diversificati e non contemplano più solo il rito domenicale degli anni ’70-’80 fatto di panino + stadio o in alternativa pranzo + tv. Le partite di oggi devono essere promosse come eventi storici, per avere grande seguito.
2. La comunicazione è completamente concentrata sul presente.
E questa è una scelta socio-politica, prima che massmediatica. La storia si narra in tv e sui giornali come una favoletta e difficilmente ha ricadute serie sul presente (vedi revisionismo a tappeto).
3. Le nuove tecnologie hanno creato una sovrainformazione d’attualità.
Internet ha spalancato le porte ai segreti e dettagli del vivere contemporaneo. Internet adora il presente. L’utente non ricerca il passato, fruibile anche attraverso gli altri media, ma le sfumature del presente, valide e memorabili nell’arco della giornata.
Questi per me i motivi socio-comunicativi di questo cambiamento, che è radicale e non riguarda solo il calcio.
Detto questo, mi sbilancio su quello che è invece per me il miglior club della storia, prendendo un quinquennio come riferimento. Non ho dubbi: il Bayern Monaco 1971-76. In questo arco di tempo il Bayern ha vinto 3 campionati tedeschi, 1 Coppa di Germania, 3 Coppe dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale. A questo bisogna aggiungere che il Bayern era anche l’ossatura della Nazionale che ha vinto un Europeo (1972), un Mondiale (1974) ed è arrivata seconda ai rigori in un altro Europeo (1976). Per eguagliare questa squadra, il Barcellona attuale, prendendo come riferimento il 2008 (vittoria Europei Spagna), dovrebbe vincere entro il 2013 un altro campionato, altre 2 Coppe dei Campioni e la Spagna arrivare in finale anche ad Euro 2012. Aspettiamo e poi diamo titoli.
Jvan Sica
(per gentile concessione dell’autore, fonte: Letteratura Sportiva)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]