In Evidenza
Masterchef 4, l’anno della gatta morta
Non siamo appassionati di cucina (insieme ad alcuni estremisti islamici siamo rimasti gli unici a considerarla una cosa da donne) e forse proprio per questo apprezziamo quel concentrato di cattiveria pura che è la quarta edizione italiana di Masterchef, in onda su Sky Uno ogni giovedì. Gli chef Cracco e Barbieri, più l' imprenditore della ristorazione [' ]
Paura di Dario Argento
La solitudine che può portare al suicidio quando si è all’apice del successo. È questa l’immagine, claustrofobica, che emerge immediata come un colpo netto di mannaia, leggendo le prime righe di Paura, l’autobiografia di Dario Argento curata da Marco Peano, che Einaudi ha di recente pubblicato. Romano, proveniente da una famiglia con la fotografia e [' ]
Dieter Wiedemann e una fuga d’altri tempi
Fatali furono il Fauniera, maestoso quanto selvaggio, e la visione del Giro. Ciò che noi italiani consideriamo scontato, consumato, agli occhi esotici di un forestiero si rivela quello che è: uno spettacolo senza pari, che racconta la terra e gli uomini. Sono passati ormai quindici anni, da quando accompagnammo un gruppo di inglesi ad ammirare il [' ]
Imitazione Gentile
Oscar Eleni che, purtroppo, non è Charlie anche se piangerà per sempre questi artisti, aggrappato ad un pino di mare nell’isola che non c’è, riscoprendo la rabbia e l’arguzia di Alberto Bucci su RTV San Marino, masticando foglie di menta quando l’ex allenatore delle Virtus Bologna stellata, lo “sfortunato” e incauto nocchiero della Forlì presa [' ]
Il credito olimpico di Schwazer
Alex Schwazer fuori dai Giochi di Rio potrebbe aprire scenari imprevedibili, perché i sei mesi ulteriori di squalifica, in realtà tre già condonati per la peraltro vaga collaborazione, richiesti dalla Procura Antidoping del CONI costringeranno Schwazer (in caso di condanna) a stare fuori dalle gare fino al 29 aprile 2016. Il deferimento non riguarda il [' ]
Carciofi alla romana in salsa tunisina (solo a Milano)
Quando la realtà supera la finzione un po’ sei in difficoltà perché rischi di non essere creduto. Spesso ti dicono che sei simpatico e che racconti storielle con un certo spirito, ma purtroppo non è così. L’abbiamo presa alla larga perché il caso è spinoso, soprattutto di questi tempi. Non che qualcuno ci abbia regalato qualcosa [' ]
Giovane e bella, la Francia salvata da Marine
La Francia e l' Europa saranno salvate da Marine. Forse non Le Pen, come ha previsto Houellebecq (che ipotizza nel suo nuovo romanzo un governissimo centrodestra-centrosinistra con presidente un esponente del partito islamico, che escluda proprio il Front National), ma di sicuro Vacht. L' attrice che in Giovane e bella, il film di François Ozon recentemente visto [' ]
Il passo degli Euzoni
Dal convento dei giornalisti scalzi, già in ebollizione ad ottobre, la notizia, piccoli scoop da scopettone, Daniel Hackett sta per essere graziato. Come sempre chi ha bisogno del sostegno mediatico lascia andare un po’ di bava di qui e di là. Ora si sa quello che scoprivano sull’Omo Bottego gli esploratori prima di esssere mangiati: [' ]
Il problema è il Paris Saint-Germain
Michel Houellebecq è stato messo sotto scorta, speriamo quindi non faccia la fine dei giornalisti di Charlie Hebdo, dei poliziotti e della altre persone vittime di un atto terroristico che sarà ricordato dai libri storia come l' inizio di qualcosa, anche se al momento non sappiamo ancora di che cosa. Houellebecq e pochi altri sono nel [' ]
Siamo tutti giurati
Per comprendere appieno il significato e l’attualità di un film come La parola ai giurati ' rivisto di recente in televisione ' bisogna partire dal più crudo titolo originale: 12 Angry Men, 12 Uomini Rabbiosi. Uscito nelle sale nel 1957 e diretto da Sidney Lumet, in poco più di novanta minuti, il film mette in piazza dodici [' ]








