In Evidenza
La leggenda del signor Giancarlo
Nel delirio di tweet e retweet abbiamo scoperto nei giorni scorsi l' esistenza di un account chiamato Il Signor Giancarlo (@SigGiancarlo), geniale miscela di battute calcistiche a sfondo spesso milanista e di osservazioni di cultura pop. Inutile dire però che le emozioni più forti non ci sono arrivate né dal calcio né tanto meno dalla cultura, [' ]
Fai fiorire il cielo, somiglianza dei successi
Metti insieme Germania-Francia-Inghilterra e avrai una storia di successo. Sarebbe troppo semplicistico riassumere con questa frase Fai fiorire il cielo (Sperling' Kupfer, 2015), saggio di Jacopo Perfetti che in 320 pagine esplora e racconta il tema dello sviluppo delle idee identificando ' nel particolare caso citato ' nella Francia la fase di ideazione, nell’Inghilterra quella di [' ]
Mezza Del Buono contro la scomparsa della pista
L' atletica indoor è da sempre l' atletica degli assenti, nel senso che viene snobbata dalla maggioranza dei personaggi di vertice e quindi i suoi ' Mondiali' e i suoi ' Europei' sono sempre da virgolettare e ingenerano confusione nella testa del lettore (ma soprattutto del giornalista) generalista. Adesso è il turno degli Europei, che a Praga vedranno una [' ]
Kyenge o Salvini?
[poll id=' 95' ] Non ha avuto grande eco mediatica l' idea dell' ex ministro ed ora europarlamentare del PD Cecile Kyenge, espressa in occasione della manifestazione di sabato scorso a Roma, di applicare la legge Mancino a Matteo Salvini, alla Lega, a Casa Pound ed in generale a chi abbia idee diverse dalle sue su immigrazione e integrazione. [' ]
Contador-Froome e l’evo di chi non si nasconde
La vernice della stagione su strada ha messo in campo molti temi. Fra i tappisti, sembrano passati eoni dagli avvicinamenti trafelati dell' evo più scandaloso, i favoriti si presentano già pronti alla battaglia. Dei Quattro Tenori che caratterizzeranno la prossima Grande Boucle (Nibali, Contador, Froome e Quintana) il preludio più agitato è stato offerto ' al solito ' [' ]
Gli eroi del fondo e quelli di Raiola
Oscar Eleni alla ricerca del rame e degli affetti perduti nei boschi svedesi di Falun dove nell’altro secolo, era il Mondiale di sci nordico del 1993 bello come questo che siamo goduti fino a domenica, si dovevano nascondere in sala stampa le volute di fumo dell’inesauribile Pea che a quei tempi era il mistico delle [' ]
Il Confine di Paola Donzella
Si può fare buona musica in Italia? Chi ci legge da tempo sa che per noi la risposta è senz’altro sì, inguaribili nostalgici dei decenni d’oro aperti però anche al presente e ad ascoltare quanto di nuovo viene realizzato nello scenario nazionale. Quando ci è stato proposto di approfondire la produzione di Paola Donzella, ex voce della [' ]
Rizzoli, la leggenda del Cumenda e di un’altra Italia
Vite come quelle di Angelo Rizzoli dovrebbero essere raccontate nelle scuole, sarebbero senz' altro più utili alla vita futura dei ragazzi di quelle di un poeta di corte o di un generale assassino. Un piccolo contributo potrebbe darlo la lettura di Rizzoli ' La vera storia di una grande famiglia italiana, scritto dai nipoti Nicola Carraro [' ]
L’ultima frontiera di Spock
Diario del Capitano, data astrale' Avvicinandosi all’alba degli 84 anni Leonard Nimoy ha deciso di partire per un viaggio verso là dove nessun uomo è mai giunto prima. L’attore americano figlio di immigrati ebrei ucraini per molti rimarrà il signor Spock di Star Trek, probabilmente la serie fantascientifica più decisiva e famosa al mondo, tratteggiando un [' ]
Non è da Inter, manca sempre un Matteoli
Molti lettori di vecchia data (siamo nati nel 2000, nell' epoca d' oro di Jumpy e Tin.it) ricordano con affetto l' Indiscreto delle origini, quello in cui si discuteva senza costrutto della posizione di Cristiano Zanetti o di Di Biagio e in generale quasi unicamente di Inter, argomento preferito di simpatizzanti e antipatizzanti. Adesso siamo arrivati al punto [' ]









