Boxe

Il ritorno di Mike Tyson

Stefano Olivari 21/11/2020

article-post

Mike Tyson tornerà sul ring il prossimo 28 novembre allo Staples Center di Los Angeles, a 54 anni di età, per un match contro un’altra super-leggenda come Roy Jones, che di anni ne ha 51. Un incontro definito di esibizione, ma che tanto esibizione non sarà visto che i round previsti sono 8, anche se saranno di 2 minuti invece che di 3, con guantoni leggermente più pesanti rispetto ai match dei ‘giovani’ (12 once contro 10) e con l’arbitro tenuto, secondo le regole della commissione atletica della California, ad interrompere se si andrà troppo oltre.

Il carattere un po’ cialtronesco della riunione è meglio spiegato da un’altra delle sfide, quella fra lo youtuber Jake Paul e l’indimenticato Nate Robinson, che da 5 anni non è più nella NBA ma che rimane un’attrazione e con il suo 1,75 di esplosività ha un fisico non poi così diverso da quello di Tyson. Allo Staples Center non vedremo il sangue, in altre parole. Ma vedremo se Tyson a 15 anni dal suo ultimo match vero (sconfitta con Kevin McBride) avrà la possibilità di inserirsi in un contesto di pesi massimi migliorato rispetto al recente passato ma comunque affamato di personaggi ed in particolare del personaggio per eccellenza, cioè lui.

Tutta questa premessa per dire che un Tyson appena decente contro Joshua (che Tyson non considera molto) o Fury (che rispetta) regalerebbe emozioni incredibili, per noi anche di più visto che nella nostra testa sarà sempre un’icona degli anni Ottanta. Ricordiamo come fosse oggi, anche se andavamo ancora al liceo o forse proprio per questo, quando nel 1986 Silvio Berlusconi (all’epoca vivo, mai avrebbe immaginato di fare la stampella dei 5 Stelle) su insistenza dell’immenso Rino Tommasi acquistò a scatola chiusa i match di quel ventenne americano che sì, si stava facendo conoscere per i K.O. rapidissimi, ma non diversamente da tanti altri massimi nella storia della boxe.

Il primo match che vedemmo di Tyson fu trasmesso da Italia 1 il 18 febbraio 1986, l’avversario era Jesse Ferguson e la sede era Troy, vicino ad Albany. KO tecnico alla sesta ripresa, con naso spaccato (non quello di Tyson). E sempre su Italia 1, in quel bellissimo 1986, in seconda serata (quella che oggi è quasi la prima) avremmo visto i match con James Tillis, Reggie Gross e altri, in differita di quasi un giorno. Ma tanto non c’era il web e difficilmente qualcuno ci avrebbe detto il risultato prima. Una marcia di avvicinamento al Mondiale WBC contro Trevor Berbick, in prima serata su Rete 4. Perché bisogna ricordare che all’epoca soltanto la RAI poteva trasmettere su tutto il territorio nazionale eventi in diretta, con le reti Fininvest che a volte (ma raramente con Tyson) usavano l’escamotage della diretta solo per la Lombardia seguita dalla differita nazionale del giorno dopo. Bei tempi, oggi ci faremo bastare il Tyson di oggi. Anche se tiferemo per il pareggio e non potrebbe essere altrimenti in un match fra un sostenitore di Trump ed uno di Putin (Jones ha anche la cittadinanza russa), altri due che rimpiangeremo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La rivincita di Foreman

    La morte di George Foreman, a 76 anni, ormai a oltre mezzo secolo dal match più famoso nella storia della boxe, suggerisce forse per l’ultima volta una domanda: perché non c’è mai stata la rivincita fra Ali e Foreman? Anche soltanto per motivi finanziari entrambi, per non parlare di Don King, avrebbero avuto tutta la […]

  • preview

    Jake Paul vs Mike Tyson

    Chi vincerà fra Mike Tyson e Jake Paul? Saltiamo in scioltezza il compitino sulla tristezza che generano questi ritorni, anche perché non c’è alcuna tristezza. Netflix ha strapagato il più famoso pugile dell’era moderna, che quindi a 58 anni fa ancora girare il tassametro, e un influencer di 31 anni più giovane e famoso per […]

  • preview

    Gli italiani di Ali-Foreman

    Cinquant’anni fa, all’alba del 30 ottobre 1974, a Kinshasa fu combattuto il match più famoso nella storia della boxe, quello fra Muhammad Ali e George Foreman. Un incontro che per la seconda volta nel giro di pochi mesi fece parlare dello Zaire di Mobutu, che aveva partecipato al Mondiale di calcio in Germania e che […]