La prossima puntata

Il giorno della civetta

Stefano Olivari 08/06/2010

article-post

di Stefano Olivari
Prima del Roland Garros si poteva giocare Francesca Schiavone ‘coppa in mano’ a 200, ma dubitiamo che più dello 0,5% (100 diviso 200) del volume delle puntate sia finito sulla tennista milanese. Quindi ancora una volta i bookmaker sono rimasti vivi, grazie alle cosiddette quote civetta.
Che offrono tanta pubblicità gratuita ma anche possibilità reali di guadagno vicine allo zero. E’ il caso della stessa Schiavone vincitrice nel prossimo Wimbledon, data a 67: la popolarità extratennistica e le comparsate televisive di sicuro indurranno più dell’1,5% (100 diviso 67) degli scommettitori a puntare su di lei, regalando i propri soldi. E’ la stessa logica che ci porta a dire, guardando le quote per i vincenti del Mondiale, che sono interessanti la Serbia a 75 o la Costa d’Avorio a 50: giocate che possono sembrare intelligenti sono quindi in realtà una specie di tassa versata al marketing. L’unico modo per guadagnare dalle quote civetta è cavalcarle, in caso di buon tabellone, per poi rientrare dell’investimento quando gli avversari si fanno difficili. Al Mondiale, visti i gironi, il gioco può riuscire con Portogallo a 28, Grecia e Nigeria (300 e 200, una delle due sarà senz’altro agli ottavi), addirittura con l’Italia campione in carica pagata a 16. Quasi certo che gli uomini di Lippi saranno agli ottavi, di sicuro con un’avversaria pagata molto sopra la pari. Poi troviamo la Schiavone che vince e fa saltare tutto, ma nel medio periodo la realtà è molto più banale: la coppe in genere vanno a Serena Williams.
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]