Economia

Google, abbiamo una banca?

Stefano Olivari 09/10/2012

article-post

Abbiamo una banca? Ci fassinizziamo pensando alla nascita del nuovo progetto di Google, che non è una banca in senso stretto ma che della banca ha la funzione più nobile: quella di finanziare le imprese, al contrario delle banche vere che con i nostri soldi presi allo zero virgola niente comprano titoli di Stato al 3%. Il programma è al momento operativo in Gran Bretagna, poi sarà il turno degli Stati Uniti e infine a seguire di tutti gli altri, con un meccanismo semplice: una carta di credito di Google, che le imprese potranno usare per finanziare i loro annunci su Adwords (il sistema di annunci di Google) ad un tasso di interesse del 9% annuo e con un limite massimo di 100mila dollari prestati. Una doppia genialata, a prima vista. Intanto perché in un periodo come questo tante aziende sono costrette a suicidarsi tagliando gli investimenti in comunicazione, non solo quelli cialtroni da brain storming perenne ma anche quelli per far conoscere i prodotti al pubblico. E poi perché il rischio di insolvenza è praticamente nullo. Se il prestito viene restituito Google ci guadagna il 9%, se non viene restituito al di là della possibilità di fare causa (in Italia recuperare piccole somme è impossibile) di fatto Google chiude a zero perché è come se non avesse venduto uno spazio pubblicitario. Una superpartita di giro, che in linea teorica ci porterebbe a dire che Google si è messa non solo a fare la banca ma anche a stampare virtualmente moneta. Idea quindi al tempo stesso antichissima e nuova, che sarà presumibilmente seguita da tanti altri. Amazon ha già un progetto del genere e ci sembra impossibile che non ce l’abbia Facebook. E’ ovvio che il giochino riesca solo con beni immateriali venduti ad un costo marginale praticamente nullo, mentre lo sfortunato artigiano dovrà continuare a convincere la nonna a mettere la casa come garanzia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]

  • preview

    Come sarà la Ferrari elettrica

    L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro […]

  • preview

    Bonifico istantaneo per tutti

    Bonifico istantaneo per tutti, da oggi giovedì 9 ottobre 2025. Non dovrebbe essere una notizia, nell’era dell’home banking (negli ultimi 5 anni saremo entrati in una filiale fisica tre volte in totale), ma invece lo è viste le resistenze astute di un sistema che comunque troverà il modo di rifarsi. Ogg entra dunque in vigore […]