Editori per caso

Corruzione a prezzi stracciati

Stefano Olivari 01/09/2009

article-post

La settimana scorsa un quotidiano nazionale, un tempo glorioso, ha venduto un’intera pagina pubblicitaria al prezzo di…500 euro. Cinquecento, lo scriviamo in lettere, roba da giornalino dello stadio ma in realtà da LegaPro. A parte la comicità del prezzo di listino ad oltre 4mila euro (!!!) e la banale, come è nel nostro stile, considerazione che in tempi di crisi bisogna essere umili e raccattare tutto quello che c’è, la situazione che si sta materializzando è molto semplice: il fruttivendolo sotto casa, il direttore di Indiscreto, il parrucchiere che si lamenta del basso stipendio del figlio ingegnere mentre si rifiuta di darti la ricevuta, il venditore di jeans, insomma tutti, possono comprare una pagina di un quotidiano nazionale (l’editore è uno di quelli che soloneggia su Prima Comunicazione, con foto e mano ad avvolgere il mento, magari spiegando che Murdoch è un mediocre e che Arnoldo Mondadori era un sopravvalutato) ed influire quindi sulla sua linea. Con 500 euro possiamo avere quindi pagina pubblicitaria e recensione positiva per il nostro libro, senza nemmeno dover fare i simpatici con un redattore culturale di quelli che ”Dopo Dostoevskij il romanzo è morto”. Per noi 500 euro sono sempre una bella cifra, ma per un costruttore che volesse far pressione sul sindaco no. E per una banca? Si tratta dell’equivalente delle commissioni di 76 bonifici (siamo rimasti ai tempi dei Medici, come efficienza), roba che una filiale di periferia realizza in un giorno. Poi ci si sorprende dei direttori che fanno i killer per conto dei padroni…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]