Attualità

Coronavirus, la sfida dei Doctor House

Indiscreto 12/03/2020

article-post

Il momento del Doctor House. I medici oggi impegnati senza sosta negli ospedali italiani, alla ricerca della soluzione per curare casi che sembrano disperati e confusi, giudicano ridicole e dannose le soluzioni fai da te, basate sul sentito dire popolare e giornalistico. Mettono però in discussione anche una certa retorica sugli esperti dilagante sui media, come se la medicina fosse una scienza in cui sia stato già scoperto tutto.

È per questo che viene da pensare a un personaggio immaginario. Il COVID-19 è di fatto un virus in gran parte sconosciuto, per cui le terapie sono ancora molto basate su intuizioni. Stiamo parlando del Doctor Gregory House, protagonista della serie Dr. House – Medical Division (House, M.D.) e interpretato da Hugh Laurie per otto stagioni dal 2004 al 2012. Un personaggio controverso, dipendente da oppiacei a causa di una grave menomazione a una gamba, implacabile e sarcastico, ma geniale.

L’ultimo caso di Doctor House italiano è quello che ha visto a Napoli l’uso del tocilizumab in una terapia sperimentale sui pazienti affetti dal nuovo coronavirus e con complicazioni respiratorie. Un farmaco, quello utilizzato  presso l’Ospedale Cotugno, in realtà destinato ai malati di artrite reumatoide ma che appare efficace nel miglioramento dei pazienti con parametri respiratori critici.

L’intuizione è stata di Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, qui intervistato. Il dottor Ascierto probabilmente non sarà un personaggio fuori dalle righe come Gregory House, ma possiamo immaginare come le giornate dei medici reali come lui siano di fatto le stesse, una corsa contro il tempo con confronti e riunioni per cercare di trovare la soluzione corretta per salvare vite umane. Èd è anche per loro e la lotta che stanno compiendo che dobbiamo essere responsabili e allinearci alle regole, nonostante per almeno metà di noi questo stop sia una sciagura finanziaria.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]