Attualità

Coronavirus, la sfida dei Doctor House

Indiscreto 12/03/2020

article-post

Il momento del Doctor House. I medici oggi impegnati senza sosta negli ospedali italiani, alla ricerca della soluzione per curare casi che sembrano disperati e confusi, giudicano ridicole e dannose le soluzioni fai da te, basate sul sentito dire popolare e giornalistico. Mettono però in discussione anche una certa retorica sugli esperti dilagante sui media, come se la medicina fosse una scienza in cui sia stato già scoperto tutto.

È per questo che viene da pensare a un personaggio immaginario. Il COVID-19 è di fatto un virus in gran parte sconosciuto, per cui le terapie sono ancora molto basate su intuizioni. Stiamo parlando del Doctor Gregory House, protagonista della serie Dr. House – Medical Division (House, M.D.) e interpretato da Hugh Laurie per otto stagioni dal 2004 al 2012. Un personaggio controverso, dipendente da oppiacei a causa di una grave menomazione a una gamba, implacabile e sarcastico, ma geniale.

L’ultimo caso di Doctor House italiano è quello che ha visto a Napoli l’uso del tocilizumab in una terapia sperimentale sui pazienti affetti dal nuovo coronavirus e con complicazioni respiratorie. Un farmaco, quello utilizzato  presso l’Ospedale Cotugno, in realtà destinato ai malati di artrite reumatoide ma che appare efficace nel miglioramento dei pazienti con parametri respiratori critici.

L’intuizione è stata di Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, qui intervistato. Il dottor Ascierto probabilmente non sarà un personaggio fuori dalle righe come Gregory House, ma possiamo immaginare come le giornate dei medici reali come lui siano di fatto le stesse, una corsa contro il tempo con confronti e riunioni per cercare di trovare la soluzione corretta per salvare vite umane. Èd è anche per loro e la lotta che stanno compiendo che dobbiamo essere responsabili e allinearci alle regole, nonostante per almeno metà di noi questo stop sia una sciagura finanziaria.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]