Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Il cucchiaio torna a Panenka
Gli Europei, finalmente. Le manifestazioni estive programmate ogni due anni, che siano Mondiali od Europei, le aspettiamo sempre con un certo entusiasmo. Ci piace l’atmosfera di festa che si respira nel Paese ospitante, i colori dei tifosi allo stadio (e in questo gli olandesi sono insuperabili), l’attesa per il grande evento con gli immancabili speciali [' ]
Azione e reazione
Dopo un quarto d’ora Platini stende Briegel sui 25 metri: sulla punizione che segue, mentre Ettori sta ancora piazzando la barriera, Breitner tocca per Littbarski che centra in pieno la traversa con un tiro bellissimo. La Germania Ovest prende coraggio e tre minuti dopo Breitner in accelerazione centrale serve in profondità Klaus Fischer che scatta [' ]
Pagelle senza professori
1. Castione della Presolana. “Ma chi è questo Sella?”. Tra le più belle del Giro, l' uscita di un candido Denis Menchov all' Alpe di Pampeago. E il controcanto di Mario Cipollini al notturno “Alla luna” di Cannavò. “Lassù il mondo ha finito di essere verde e il pianoro, tra chiazze di neve e tappeti di fango, [' ]
Scommettiamo che
Oscar Eleni dalla sala privata del Caesar (Sisar per chi usa un vocabolario lecca lecca dato gratuitamente ai nuovi abbonati Sky) fra la sabbia di Las Vegas, nella più grande sala scommesse che si possa trovare in giro per il mondo. Puoi giocare su tutto, basta avere fantasia. Ci si diverte, si perde il giusto, [' ]
Il mio amico José abita a Monza
Che mondo sarebbe senza la stampa sportiva italiana? Dai, ammettiamolo, i giornalisti spesso non sanno alcunché e in quanto a fantasia vanno addirittura peggio. A differenza del direttore della Settimana Sportiva non abbiamo la pazienza di leggere i quotidiani, vedere al volo i titoli in edicola basta e avanza per starcene alla larga. Avete letto [' ]
I muscoli mostrati al Chievo
C' era una volta un programma tv che s' intitolava ' ai confini della realtà' . I confini, stavolta, ce ne scusino, crediamo li abbiano superati l' Osservatorio del Viminale e il Prefetto di Verona. In occasione della grande festa per la promozione in serie A del Chievo, recepite le indicazioni dell' Osservatorio del Viminale, la prefettura scaligera ha disposto che [' ]
Siviglia
Sono le ore 21 dell’8 Luglio 1982 e allo stadio José Sanchez Pizjuan, casa dell’ FC Sevilla, sta per iniziare la seconda semifinale del Campionato del Mondo di calcio 1982 tra Francia e Germania Ovest per stabilire la squadra che affronterà l’Italia nella finalissima in programma il giorno 11 allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid. [' ]
Nel nome del padre
Nel mondo giornalistico tutti millantano di essere amici di tutti, ma ovviamente non è vero. Nel caso del cronista calcistico la situazione è anche peggiore, perché di solito il giocatore (al contrario dell' attore che deve lanciare il film o del politico che deve mandare il suo messaggio) non ha bisogno di te, quindi l' amicizia di [' ]
Tutto ma non la trentanovesima partita
1. Quale sarà l’immagine che ci rimarrà più impressa in questa stagione di calcio inglese? Terry che può decidere una finale di Champions League e scivola sul rigore decisivo o la danza tribale di Kanu dopo il gol decisivo nella finale di FA Cup? L’incredibile percorso del Barnsley nella Coppa nazionale o il fallimento della [' ]
Lettura del Contador
1. L' attrattiva di Càdice è l' entroterra. A sentire quello che si dice al Giro, non è credibile che l' ultima maglia gialla del Tour de France ' recente vincitore del Paesi Baschi di aprile ' si sia concesso qualche giorno di riposo (più o meno attivo) al sole della Playa de la Caleta, prima di fare [' ]