Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Il tesoro di Tesourinha

    La semplice citazione di Tesourinha, nel nostro coccodrillo su Friaca, ha scatenato reazioni che ci hanno fatto molto piacere. Molti avevano sentito parlare di questo fenomeno del Brasile anni Quaranta, in moltissimi vorrebbero saperne di più. Classe 1921, l' attaccante di Porto Alegre è stato probabilmente il più forte della generazione perduta di campioni brasiliani nel [' ]

  • preview

    Patrick Battiston perse alcuni denti

    Grazie al solito ShinyStat (versione free, ovviamente), ecco la seconda puntata sulle chiavi di ricerca più strane che hanno condotto su Indiscreto persone che giustamente non lo conoscevano. Il mese di riferimento è il dicembre 2008, purtroppo è sempre tutto vero ed il commentino moraleggiante è sempre il nostro. Proponiamo le chiavi in ordine di [' ]

  • preview

    La nostra rassegna stampa

    Su calcio, basket, tennis, atletica, ciclismo ed in generale sullo sport cerchiamo di leggere il possibile, l' improbabile e spesso anche l' impossibile. Ma siamo una persona sola (ecco l' assurdo del plurale maiestatis), oltretutto con le sue fissazioni. In questo documento, con il meccanismo dei muri, inseriremo articoli di varie fonte a nostro giudizio interessanti. Tutto ovviamente [' ]

  • preview

    Il primo gol di Friaca

    A 84 anni si può morire senza suscitare troppa pietà, e Albino Friaca Cardoso adesso è morto. Di polmonite, all' ospedale di Itaperuna: circa 300 chilometri a nord del Maracanà, per dare un' idea. Friaca era stato uno dei migliori brasiliani della generazione perduta degli anni Quaranta con la maglia del Vasco da Gama (con trascurabili parentesi [' ]

  • preview

    La bufala del regalo di Prodi a Sky

    Reduci dalla solita doppia offerta dell' ennesimo artigiano (dottore, fatturiamo o non fatturiamo?), siamo sempre molto sensibili al discorso IVA. Sul Sole24Ore di oggi si parla di una lettera che l' amministratore delegato di SKY Italia, Tom Mockridge, ha scritto ai parlamentari della terra dei cachi. L' argomento è il solito: l' innalzamento dal 10 al 20% dell' aliquota IVA [' ]

  • preview

    Scomparsi anche dal Corsera

    Siamo professionisti della nostalgia, ma non al punto di negare che il pubblico del basket italiano sia sostanzialmente quello degli Ottanta: parliamo di presenze fisiche nei palazzetti, essendo impossibile confrontare le audience di Sky con quelle delle (poche, e quasi sempre il solo secondo tempo) partite in chiaro trasmesse dalla Rai nella decade d' oro e [' ]

  • preview

    Il finto ritiro della Kawasaki

    Non far mai sapere al' la mano destra ciò che fa la sinistra. Questa sembra essere la filo' sofia adottata dalla Kawasaki nel tormen' tone natalizio del ”mi ' ritiro- non- mi ritiro”. Così mentre con uno stringato comunicato (' ) Yoshio Kawamu' ra, managing director di Kawasaki Motors racing B.V., sembra to' gliere ogni speranza agli appassionati della marca di tutto [' ]

  • preview

    Schedatura ma non per tutti

    Non si sa che fare con la tessera (o carta) del tifoso: il Viminale (soprattutto il ministro Maroni) vorrebbe tanto che dalla prossima stagione fosse obbligatoria. Ma il primo passo potrebbe essere quello di renderla necessaria almeno per andare in trasferta. Difficile, se non impossibile, imporla. Si rischiano contenzioni giudiziari infiniti. Si può però trovare [' ]

  • preview

    Italiani come Alida Valli

    A 70 anni suonati Sergio Vatta si rimette in gioco. Il mago del calcio giovanile, l’uomo che trasformava i ragazzi del Torino in oro, tende a realizzare un progetto che porta avanti da tempo: rifondare l’Unione Sportiva Fiumana, società sciolta nel 1947 dopo il definitivo passaggio di Fiume alla Jugoslavia. Vatta è nato a Zara [' ]

  • preview

    A qualcuno rispondeva

    Luciano Moggi, cosa pensa della sentenza che l’ha condannata a un anno e sei mesi per violenza priva' ta, ma l’ha prosciolta dal' l’accusa di associazione a delinquere? «Io me lo aspettavo. Mi aspet' tavo questa sentenza. Mi di' spiace soltanto per mio figlio Alessandro che c’è rimasto male. Ma è una sentenza pa' radossola e per me è stata [' ]