Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Meglio satelliti che falliti
di Stefano OlivariCosa c' è di più demenziale che avere 90 squadre di serie C-Lega Pro? Forse ripescare realtà ancora più precarie quando qualcuna di queste 90 fallisce oppure prende coscienza dei suoi limiti finanziari. E' proprio quello che sta avvenendo, nel giusto disinteresse generale (ma Ibra va o rimane?) per una categoria che ha un' identità [' ]
Nobiltà e miseria
Un miracolo che ci siano state così poche coltellate come quella di Gunther Parche a Monica Seles, al torneo di Amburgo del 1993 durante una partita con Magdalena Maaleva (la terza delle tre sorelle da quarto di finale). Vedendo la cerimonia di entrata della serba (in realtà con passaporti americano e ungherese) nella Hall of [' ]
Bandierine da buttare
Le merendine di una volta ci sono ancora (ogni tanto compriamo il Buondì, che però non è più della Motta), ma le nazioni no. Ce lo ha ricordato ieri sera al Golden Gala romano l' episodio che ha visto protagonista la mezzofondista del Bahrein Maryam Yussuf Jamal, che durante la premiazione per i 1500 appena vinti [' ]
I diritti sugli armadietti
Non bastano le 20 e 45 per autodefinirsi Champions League, forse occorrerebbero anche più di due squadre in grado di ambire alla vittoria finale. Però Lega e Infront (la filiale italiana altro non è che l' ex Media Partners, da qualcuno chiamata ' Mediaset Partners' ) vanno dritte per la loro strada verso il mondo dei salotti pieni [' ]
La disponibilità della Primavera
Parte oggi l' asta per i diritti tivù della serie A post 2010, con le ' grandi' novità che tutti abbiamo letto. Al di là del discorso 20 e 45, utile a tirare in lungo la prima serata ed i relativi spot (Sky Italia è fra le pay-tv che più dipendono dalla pubblicità nel mondo: il superspot [' ]
Nonni multimediali
Uno dei più geniali personaggi di Mai Dire Gol era il nonno multimediale sedicente professore del MIT interpretato da Francesco Paolantoni, mentre molto meno divertenti siamo noi che stiamo cercando di capire se Twitter possa servire ad essere più immediati e meno ' cartacei' qui sul web. Inutile dire che nessuno ha ancora capito come guadagnare [' ]
Signora mia che orari
Il ' Signora mia, che tempi' , schema giornalistico che paga sempre perché senza essere Arbasino in fondo tutti siamo convinti che il meglio sia già passato, potrebbe adattarsi anche alla serie A sempre più spalmata e con la partita serale in orario Champions in modo da occupare militarmente tutta la serata degli italiani. Ne abbiamo già [' ]
Il sito di Mahdavikia
Mehdi Mahdavikia non vincerà mai il Fifa World Player (è stato ' solo' calciatore asiatico dell' anno nel 2003), ma un premio speciale per il coraggio lo meriterebbe. Non solo perché lo scorso 17 giugno è stato fra i pochi calciatori della nazionale iraniana a scendere in campo contro la Corea del Sud con il nastro verde [' ]
Condannati all’inglese
di Stefano Olivari Moltissimi italiani appassionati di sport e statistica sarebbero davvero interessati ad approfondimenti sul mondo delle scommesse. Peccato che nella nostra lingua esistano solo manualetti basic con i concetti che più o meno ripetiamo ogni settimana o, peggio ancora, pubblicazioni per illusi. Ci permettiamo quindi di consigliare qualche libro in inglese per le [' ]
Oltre il palo
Perché in Italia non è possibile l' esistenza di una rivista come Four Four Two? Eppure sembra che esista solo il calcio' Giudicate voi, intanto meditiamo sul suo interessante ' Where are they now' riguardante i protagonisti della Grande Olanda del 1974: quasi tutti allenatori, osservatori o gente che gravita nell' orbita calcio spendendo la credibilità derivante dall' aver fatto [' ]