Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
I numeri di Bersani e Renzi
I giornalisti-tifosi del calcio fanno male solo ai pochi che credono in loro, quelli del giornalismo cosiddetto ' serio' invece lo fanno a tutti. Le primarie del Partito Democratico ci hanno sfinito, per la seriosità di chi le ha raccontate e soprattutto per la loro onnipresenza mediatica. Per poi scoprire che in fondo fin dall' inizio è [' ]
L’Italia di J.R.
Larry Hagman e Mike Bongiorno, uno al martedì sera e l' altro al giovedì, sono stati gli anni Ottanta di Canale Cinque e in più di un senso gli anni Ottanta italiani. Facciamo la cover di un pensiero di Carlo Freccero per salutare l' attore che ha dato il volto all' immortale J.R. Ewing, che pochi giorni fa [' ]
Disonestà di Twitter
La nostra massima ambizione nella vita è ormai quella di gestire il profilo Twitter ufficiale dei calciatori: soldi facili e contenuti che si potrebbero scrivere una settimana prima, dagli auguri di compleanno a un compagno a qualche generico sostegno all' associazione contro una qualche malattia (vanno bene tutte, se poi la gran parte dei fondi serve [' ]
Obama e i tacchini
Barack Obama e i tacchini, questa volta non ce l' aspettavamo. Dove i tacchini non sono i corrispondenti da Washington che leggono veline web che potrebbero leggere da Monza o Foggia, ma tacchini veri. Il presidente degli Stati Uniti non può essere così stupido, visto anche il grande numero di consiglieri ed addetti all' immagine che ogni [' ]
Il System di Dave Arsenault
Il record di 138 punti di Jack Taylor fa notizia ma non è incredibile, per chi abbia anche solo sentito racconti di terza mano sulle gesta dei Pioneers del Grinnell College e sulle idee di coach David Arsenault. Che purtroppo vediamo in pratica solo attraverso You Tube, anche perché non è che i grandi network [' ]
La produzione di Argo
Argo è il migliore film medio visto negli ultimi anni, lo diciamo con cognizione di causa visto che raramente guardiamo lungometraggi (siamo cresciuti con la TSI) da festival e che rarissimamente ci buttiamo sulla spazzatura dichiarata con l' illusione di cogliere lo spirito del tempo: in questo senso abbiamo già dato, moltissimo. Film medio, dunque, che [' ]
Lo famo Straneo
Lo sport italiano, non solo il vituperato calcio, ha onorato ogni genere di dopati e di lestofanti (alcuni anche dopo morti, a suon di dvd e libri) ma le battutine e i risolini mentre questi campioni sono in auge ci sembra vengano riservati solo a quelli fuori dal giro giusto. E che sono puliti, anzi [' ]
Per Kiosk suona la campana
Il chiosco, inteso come edicola, sta morendo ma i suoi giornali forse vivranno una seconda vita attraverso Le Kiosk. Che non è un chiringuito di tendenza, di quelli dove le sedie dell' Algida sono una citazione e non una realtà, ma una piattaforma per la vendita di giornali online che in Francia ha avuto un grande [' ]
Inciviltà rurale
Montichiari non è solo il paese di Aldo Busi e di una società di volley defunta (Gabeca, Eurostyle, eccetera), ma anche di una protesta che entrerà nella storia. Quella messa in atto dal movimento ' Civiltà rurale' , una fiaccolata contro quel ' dogmatismo animalista' che notoriamente è il vero tumore dell' Europa. Gli animali sono troppo tutelati, insomma. [' ]
Diversità di Dexter
E' iniziata la settima stagione di Dexter su FoxCrime, non abbiamo trovato un modo più sciatto per scriverlo. Il fatto stesso che noi lo si noti adesso ci smaschera: non guardiamo i telefilm americani in lingua originale a in anteprima piratata, in parte perché non guardiamo niente di piratato e molto perché (per ignoranza e [' ]









