Roberto Gotta
Roberto Gotta, bolognese dissidente nato a Torino nel 1964, ex giocatore di football, come telecronista ha raccontato questo sport per Rai, Fox Sports e Dazn, commentando oltre 150 partite fra NFL e college. Autore di numerosi libri di calcio inglese (fra cui 'Addio West Ham' e 'Le Reti di Wembley') e di pallacanestro ('Chicago Basketball Stories' e 'Oh Michael - Il Jordan che non conosci'), è stato direttore di American Superbasket.
Il passaggio indietro vietato
1. La quasi sconfitta dei New England Patriots nel Monday Night è una vittoria. Punto e basta: tra qualche mese, se i Pats davvero riusciranno a chiudere imbattuti la stagione, del pericolo scampato nel fornello di Baltimore si ricorderanno in pochi, e se lo faranno sarà forse solo per menzionare il momento in cui questo [' ]
Gli ultras di Missouri e Kansas
1. Già altre volte, da agosto in poi, in questa rubrica si è detto che il Commissioner Roger Goodell si è trovato alle prese con una grana dopo l' altra. Ne è uscito finora in maniera piuttosto brillante, affrontando i problemi, quasi tutti di natura disciplinare (per la NFL) o criminale (per la legge ordinaria) nella [' ]
Football da ringraziamento
1. Domani, giovedì, è il Giorno del Ringraziamento, Thanksgiving Day, festa nazionale americana, una delle pochissime del mondo anglosassone che non cadano di lunedì. Del resto il Thanksgiving è sempre di giovedì, il quarto del mese per la precisione, per cui era abbastanza improbabile che potesse essere spostato ad un altro giorno (sarebbe come festeggiare [' ]
Il Super Bowl che non ci sarà
1. Non era mai accaduto nella storia moderna della NFL, da quando insomma i caschi non sono più di pelle come quelli degli aviatori di inizio secolo scorso, che due squadre imbattute si incontrassero ad un punto così avanzato della stagione, ovvero alla nona partita, oltre metà cammino. E' anche per questo che Indianapolis Colts-New [' ]
Colonizzatori a chi?
1. Per essere precisi, concisi, anche un po' volgari: la NFL a Wembley è stata una figata. Ecco, detta. I motivi qui di seguito, per spiegare quella che altrimenti sembra un' espressione nata solamente da entusiasmo infantile che può funzionare come carburante, ma che fa arrestare il veicolo analitico ben prima del traguardo, quello di capire [' ]
Sfollati di lusso
1. E’ la settimana in cui la NFL arriva seriamente in Europa, a Londra. Seriamente vuol dire che stavolta si gioca una partita di regular season e la differenza con i vari American Bowl del passato non è nemmeno misurabile. Nel basket può avere un senso organizzare scontri di preseason in giro per il mondo, [' ]
Il memorabile Adrian
1. Non amando le iperboli, ci limitiamo a dire che quel che Adrian Peterson (foto) ha fatto domenica a Chicago è “solo” memorabile. Nel dettaglio: 20 corse per 224 yard (una in meno dell’obiettivo che come SQUADRA i Vikings si erano posti per la sfida contro i Bears, vinta 34-31), due touchdown con corse di [' ]
Doves eravamo rimasti?
1. C’è da sperare che commentando il finale sorprendente di Bills-Cowboys, con la rimonta dei texani nell’ultimo minuto dopo una partita che li aveva visti sempre in difficoltà, nessuno si sia lasciato andare al luogo comune del “può accadere solo nel football”. E’ mania dei propagandisti di ogni sport ritenere che la disciplina di proprio [' ]
L’ultimo grande Favre
1. Considerazione banale, ma doverosa: New England ha un attacco fantastico. Varietà di schemi, attenzione al dettaglio, giocatori di altissimo livello a mettere in pratica le chiamate della panchina, si spera per propria bravura e non per il “furto” di segnali difensivi come si ritiene che New England abbia fatto per la prima partita contro [' ]
Vera CSI nella vera Miami
1. Va bene, non è la stessa cosa, come azione, intrigo, sanguinolenza. Ma, se esiste CSI: Miami, per una volta, stavolta, esisterà anche AMERICAN BOWL: Miami. Nel senso che siamo reduci da una settimana proprio nella metropoli della Florida e lì di football ce n’era, e tanto. Sufficiente, appunto, ad occupare un’intera puntata di AB, [' ]