Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Herrera, Rocco e quella Milano in bianco e nero
“Grazie anche a loro nel maggio del 1963 all' improvviso Milano divenne capitale del calcio europeo, cominciando a prenotare anche il tetto del mondo”. I due in questione erano Helenio Herrera e Nereo Rocco alla cui rivalità (e delle relative squadre, Inter e Milan) è dedicata la mostra Quelli che' Milan Inter ‘63 La leggenda del Mago [' ]
Bisogno di Wunderkammer (intervista a Roberto Togni)
La conservazione della memoria storica, culturale e sociale dei musei è fondamentale nella vita dei singoli individui e della collettività. Con questa idea in mente Roberto Togni, Professore di ruolo di Museografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento dal 1986 al 2008, ha lavorato al volume La memoria dei musei nella vita degli [' ]
Il mix acustico dei Soulbahia
Questa nuova intervista la riserviamo a un musicista che ci ha contattati direttamente per sapere se eravamo interessati a parlare di lui e della sua band. Poiché non abbiamo pregiudizi di sorta (e tendenzialmente ci piace comunque rispondere), dopo aver ascoltato qualcosa abbiamo deciso che valeva la pena saperne di più lasciando poi ai lettori [' ]
La tranquillità di Sean Thornton
L’altra sera siamo capitati per caso su un canale che trasmetteva un film di John Ford: Un uomo tranquillo. Erano parecchi anni che non lo vedevamo e, nonostante la pessima condizione della pellicola, siamo inevitabilmente rimasti davanti al televisore per gustarci la storia (ispirata a un racconto breve di Maurice Walsh) dell’ex pugile che dagli Stati [' ]
I guardoni di Hitchcock
“Noi che guardiamo siamo tutti criminali, siamo dei guardoni. E seguiamo l’undicesimo comandamento: non farti scoprire”. Questa frase è scritta su una parete di una delle sale del Palazzo Reale di Milano che ospitano la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, che ha l’intento di raccontare, attraverso un percorso composto da fotografie, testi [' ]
Libero suonare: intervista a Nino Buonocore
E' uscito in questi giorni Segnali di umana presenza, nuovo album di Nino Buonocore, cantautore napoletano che in oltre tre decenni di attività ha seguito un percorso di ricerca ben definito, lontano dalle tendenze del momento. E che ormai da diverse stagioni si propone con un sestetto di musicisti e arrangiamenti dal sapore jazz. Dopo [' ]
Voce e bacchette: intervista a Tony Cicco
La Formula 3 fa parte della storia della musica italiana per varie ragioni. Oltre a essere il gruppo che ha legato il suo nome a Lucio andeattisti, in studio e dal vivo, si è da subito caratterizzata anche per il fatto di proporsi con una formazione di soli tre elementi, dei quali il batterista è [' ]
I minuti di Alison Moyet
E’ un’aria fresca quella che si respira ascoltando il nuovo disco di Alison Moyet. Un’aria di quelle che ti fanno capire come oggi si possano ancora realizzare opere senza cedere a compromessi modaioli. Pubblicato dall’etichetta indipendente Cooking Vinyl (un nome, un programma), The Minutes rompe un silenzio di oltre cinque anni (The Turn è uscito [' ]
Il Frankenstein di Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri non è certo uno che si adagia sugli allori della formula di successo. Laddove altri artisti hanno mantenuto nel tempo una rotta costante e monotona, il cantautore milanese (e interista) ha spesso orientato le vele per cogliere al meglio il vento della curiosità che porta a scoprire nuovi orizzonti musicali e della parola. [' ]
Tiro due calci ad un pallone, e poi chissà
Dunque dal 2020 sarà possibile prenotare un volo per la Luna, farci una passeggiata e ritornare per la modica somma di 1,5 miliardi di dollari a coppia. L' idea è della società Golden Spike dietro al quale ci sono sei ex dirigenti Nasa che hanno deciso di metter in piedi questa particolare agenzia di viaggi. La [' ]