Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Invisible, quaranta anni di Duran Duran
Il nuovo singolo della band inglese, culto anni Ottanta, che anticipa il nuovo album. Non è mai troppo tardi per metterli in una prospettiva diversa'
Eurovision 2021, la vittoria voluta dei Måneskin
Il trionfo nell’Eurovision Song Contest a Rotterdam non era scontato, ma di sicuro era stato preparato nei dettagli. Una soddisfazione per chi ama da sempre questa vituperata (in Italia) ma seguitissima manifestazione'
Maneskin all’Eurovision, un progetto internazionale
Mai come quest’anno l’Italia sembra andare oltre la semplice partecipazione, a partire dall’ottima presentazione scenica'
Eurovision 1984, l’edizione di Alice e Battiato
Nel 1984 la partecipazione con ' I treni di Tozeur' , insieme ad Alice, che pur non essendo una canzone adatta al gusto medio della manifestazione arrivò quinta'
Le canzoni di Battiato per gli altri
Il musicista siciliano ha come autore fatto la fortuna anche di tanti artisti: da Alice a Ombretta Colli, da Milva a Giuni Russo. Senza dimenticare Gianni Morandi'
Eurovision 2021, fuochi d’artificio per i Maneskin
I vincitori dell' ultimo Sanremo sono fra i favoriti dell' edizione di Rotterdam insieme ai rappresentanti di Francia e Svizzera. Ma in Italia il risultato sembra non interessare'
Zork e il fascino delle avventure testuali
La retrorecensione del gioco simbolo di un genere semidimenticato, popolarissimo nei primi anni Ottanta'
Double Dragon, un picchiaduro che ha fatto epoca
Non abbiamo mai praticato con particolare trasporto i videogiochi in cui bisogna menare le mani, il cosiddetto genere ‘picchiaduro’. Detto questo, Double Dragon, uscito nel 1987, è riuscito a interessare anche noi, essendo una sorta di game changer, in versione a scorrimento. La storia dei due fratelli che, singolarmente o insieme, cercano di liberare un’amica rapita, tra [' ]
Milva e i suoi tanti dintorni
Alexander Platz. Il nostro primo ricordo di Milva risale al 1982, un anno dal nostro punto di vista clamoroso e non solo per via della vittoria degli azzurri in Spagna. Canzone iconica, scritta da Franco Battiato, Giusto Pio e Alfredo Cohen, con una curiosità. Era già stata incisa dallo stesso Cohen nel 1979, con il [' ]
Lo stupore per Dragon’s Lair
Quando nelle sale giochi uscì Dragon’s Lair rimanemmo tutti a bocca aperta. Guardandolo. Giocandolo un po’ meno. La ragione è presto detta: i nostri occhi erano rimasti abbagliati nel vedere un arcade con una grafica così simile (anzi identica) a quella di un cartone animato laddove (anno di uscita 1983) altrove ancora si notavano pixel [' ]