logo

Anni Ottanta

Zork e il fascino delle avventure testuali

Paolo Morati 07/05/2021

article-post

C’era una volta un mondo in cui per vivere un’avventura su un computer bastavano due semplici azioni: leggere e scrivere, oltre che ovviamente ragionare. Dobbiamo tornare indietro al 1980 quando venne pubblicato Zork, esponente di culto di un genere fondamentale per l’evoluzione dei videogiochi: le avventure testuali. Sviluppato dalla neonata Infocom, creata da un gruppo di ex MIT, Zork metteva il giocatore alla ricerca di una serie di tesori all’interno di un pericoloso mondo tutto da immaginare leggendo le descrizioni offerte sullo schermo.

Niente grafica (ed effetti sonori) infatti in Zork, ma solo un racconto per capire gli spazi dove muoversi, raccogliere oggetti, interagire con l’ambiente circostante. Il tutto utilizzando un’interfaccia (in gergo parser) per l’epoca particolarmente innovativa, basata su una macchina virtuale e in grado di comprendere frasi complesse. Oltre alla storia coinvolgente e ai tanti enigmi da risolvere, in aggiunta ai nemici da combattere, il punto di forza della prima trilogia di Zork (tre di fatto i capitoli rilasciati inizialmente, derivati da una prima versione unica per mainframe) era appunto l’interazione intelligente fondata esclusivamente sulle nostre capacità di immaginazione e quindi elaborazione di un mondo invisibile ai nostri occhi.

Per spostarsi e svolgere azioni in Zork non solo si potevano digitare le lettere relative ai diversi punti cardinali, ma anche formulare frasi strutturate. Tutto rigorosamente in inglese, per cui chi non masticava bene la lingua doveva almeno accompagnarsi a un dizionario per capire cosa ‘vedeva’ e come muoversi. Fondamentale anche avere carta e penna per tracciare una mappa. Disponibile per innumerevoli piattaforme – e con tanti seguiti, noi lo abbiamo giocato qualche anno dopo l’uscita – tutto lontanissimo da quello che sarebbe arrivato da lì a venire sugli schermi, ma ancora oggi bellissimo da affrontare per chi si sente ancora in grado di divertirsi senza guardare e sentire. “You’re standing in an open field west of a white house…“.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]