Sport
Ritorno a Casillas
Cardozo come Gyan, rigori che avrebbero potuto cambiare la storia. Poi i profeti del dopo possono anche avere trovato una superiorità netta della Spagna, che come costruzione di gioco c' è anche sicuramente stata, ma per il Paraguay questa occasione perduta rimarrà un rimpianto eterno. Primo di tempo di rara bruttezza ma non certo per il [' ]
Stecca di Bilardo
di Stefano OlivariGli antipatizzanti di Maradona sarebbero stati contenti in ogni caso, perchè con un' Argentina campione del mondo avrebbero dato ogni merito a Carlos Bilardo. Proprio l' ex c.t. campione 1986 e vicecampione 1990, direttore tecnico della nazionale e secondo molti unica mente tattica di quello che si è poi visto in campo. Di sicuro in [' ]
La storia siamo noi
Una piccolissima nazione, grande solo nel calcio, contro un continente intero. Questi secondo la retorica del cosiddetto ' new football writing' , la corrente letteraria (nei paesi dove esiste una letteratura sportiva, in altri siamo a ' Super Mou' e ' Pato con il Diavolo' ) che trova significati geopolitici anche nella più insulsa delle rimesse laterali o in una [' ]
In Brasile non ci sono più giovani
di Stefano OlivariImpossibile non amare il Mondiale finché ci saranno quarti di finale come Olanda-Brasile, l' instant-classic che tutti aspettavamo perchè per entrare nella leggenda tutti devono avere nomi da leggenda. E' la crudele legge del marchio: Brasile-Cile e Olanda-Slovacchia saranno sempre un' altra cosa. Partita di una intensità clamorosa, quella di Port Elizabeth, su cui è [' ]
Il ciclista cosmico
di Simone BassoIntroduzione bizzarra al Tour de France 2010, dedicata al prigioniero politico più divertito della storia dello sport; un Solzenicyn che viaggia in Porsche. Non sopportando più le analisi delle tappe e le liste dei protagonisti, consigliamo il fai da te per l' edizione numero novantasette che partirà da Rotterdam: avendo osservato cose assurde, tipo [' ]
Un giorno succede
di Marco LombardoInfatti un giorno succede: «Ricordo che una volta parlando con Wayne Ferreira mi ha detto che faceva sempre serve and volley sulla prima di servizio e 50% sulla seconda. E che verso la fine della sua carriera a Wimbledon, era solito fare serve and volley 50% sulla prima e non più sulla seconda. [' ]
L’Altra Milano un anno dopo
di Stefano OlivariEsattamente un anno fa abbiamo vissuto il giorno più bello della nostra vita, presentando un libro velleitario e costosissimo scritto insieme all' amico Giorgio Specchia. Velleitario perchè aveva l' ambizione di raccontare la pallacanestro italiana degli anni Sessanta e Settanta attraverso le vicende di una squadra sfigatissima e nemmeno romantica: una squadra come tante, senza [' ]
I milordini di Proli
di Oscar EleniL' esplorazione di Pianigiani, il toscano di Mabel Bocchi e il vero budget dell' Armani. Oscar Eleni dall’Orangerie del Piermarini, un angolo fresco nella villa reale di Monza, quella che Maria Teresa d’Austria gli commissionò per far stare più tranquillo Ferdinando d’Asburgo, quella occupata anche dai francesi e, infine, persino dai Savoia che per anni [' ]
Gli italiani di Petrucci e Abete
di LibeccioLa vergogna per la Nazionale, quello che Lippi ha dato, i responsabili della disfatta, il fastidio per il Mondiale, il paese dei campanili, il tifo di Bossi, azzurri in declino e l' errore di Prandelli. ' 1. Nelle ultime settimane ci siamo disintossicati dal calcio. Sì, anche se c' era il Mondiale. Sì, c' era l' Italia. Ma non [' ]
L’impotenza di Ronaldo
di Stefano OlivariUn' impotenza che non dipende da cause tecniche ma da mancanza di desiderio, quindi non curabile nè con il Viagra della fortuna nè con il Cialis del far passare il tempo. Questa è sembrata la malattia di un inspiegabile Portogallo in un ottavo che avrebbe strameritato di perdere anche solo per la formazione iniziale: [' ]