Calcio

  • preview

    Ballando per un corner

    di Dominique Antognoni Ovunque l’ipocrisia impera, ma quando si tratta delle nazionali si supera il livello già altissimo di altri settori. Intanto nessuno ancora ci ha spiegato perchè sia obbligatorio presentarsi: se l’onore fosse davvero così grande uno dovrebbe rispondere alle convocazioni scattando, senza bisogno di imposizioni. Non é più obbligatorio nemmeno fare il servizio [' ]

  • preview

    Oltre a Lippi c’è di più

    Un punching ball per qualche decina di milioni di frustrati tenuti sotto scacco dalle mogli, per parafrasare il filosofo Morfeo (Mimmo). E per giornalisti che non possono criticare nemmeno per sbaglio la squadra del paesello, sfogandosi poi su quella che dovrebbe rappresentare ideali più alti. Questo da sempre è il c.t. della nazionale italiana, al [' ]

  • preview

    Uno sport e nemmeno tutto

    Forse qualcuno avrà letto dei tagli annunciati agli organici dei giornali, che non riguardano ovviamente solo i giornalisti: parafrasando la canzone dei Buggles su video e radio, il web ha ucciso la carta. Poi non sta facendo vivere se stesso, limitandosi a riciclare frattaglie e scheggie provenienti da ogni dove, ma adesso stiamo parlando di [' ]

  • preview

    L’arroganza degli sconfitti

    Esiste un' arroganza peggiore di quella dei vincitori? Sì, è quella degli sconfitti: gente che dopo una figura pessima (al di là dei tre gol, due legni e venti contropiede subiti, oltre che dell' incapacità di creare pericoli ad un Brasile già con la testa negli spogliatoi) continua a pensare di dirigere un club privato e non [' ]

  • preview

    Miracolo anche a Essen

    di Stefano Olivari La grande Ungheria di Puskas e Hidegkuti, la Germania che cerca di risollevarsi dopo la guerra, la più grossa sorpresa della storia del calcio. Ingredienti ottimi che hanno prodotto un film riuscito a metà, il Miracolo di Berna (Das Wunder von Bern) rivisto qualche giorno fa dopo i suoi due-giorni-due nelle sale [' ]

  • preview

    Era anche fuorigioco

    Non avevamo mai visto immagini del Cile-Urss del 21 novembre 1973, lo spareggio di qualificazione mondiale a cui i sovietici non presenziarono per protesta contro il golpe di Pinochet (non che dalla loro parte i golpe fossero mai mancati, ma la politica si fa anche secondo convenienza). L' amico Christian, di cui omettiamo il cognome perchè [' ]

  • preview

    La Coppa Malù

    1. Facendo come gli avevo insegnato avremmo vinto, però non l' hanno fatto e purtroppo hanno perso. Il pensiero scaricante (le responsabilità) di Lippi, nel solito momento post-partita di culto, è meno peggio di editoriali e prese di posizione del genere ' non si può perdere con l' Egitto' ma non è esattamente quello propagandato come conferenziere per [' ]

  • preview

    Qatar il meno peggio

    Visto che il declino arriva per tutti, anche per chi come noi mai ha goduto di un' ascesa, meglio che sia ben pagato oltre che lontano da riflettori e compatimento. Ma fa lo stesso impressione leggere che Juninho Pernambucano ha firmato un contratto biennale con l' Al Gharafa, la squadra campione del Qatar, dove andrà a raggiungere [' ]

  • preview

    I burattini di Pinochet

    di Stefano Olivari I commenti sul famoso, ma vista la quantità di versioni non poi così tanto, spareggio Cile-Urss del 1973 per qualificarsi al Mondiale in Germania Ovest hanno riportato alla memoria uno dei più famosi episodi in cui calcio e politica si sono incrociati. L' antefatto è che i gironi europei di qualificazione erano nove: [' ]

  • preview

    Quando regalavano Zorzi e Lucchetta

    Quasi vent' anni fa fuori da un supermercato di periferia c' erano ragazzi con maglietta Mediolanum che distribuivano biglietti gratis per una partita del campionato di volley: in pochi minuti ne regalarono circa 500 a gente nel 99% dei casi poco interessata all' avvenimento, signore cariche di pummarola presa con il tre per due e signori con il [' ]