Calcio

Quando regalavano Zorzi e Lucchetta

Stefano Olivari 17/06/2009

article-post

Quasi vent’anni fa fuori da un supermercato di periferia c’erano ragazzi con maglietta Mediolanum che distribuivano biglietti gratis per una partita del campionato di volley: in pochi minuti ne regalarono circa 500 a gente nel 99% dei casi poco interessata all’avvenimento, signore cariche di pummarola presa con il tre per due e signori con il borsello (non era ancora arrivato Beckham a sdoganarlo) un po’ scocciati. Eppure la squadra all’epoca berlusconiana (Capello era tornato da poco ad allenare il Milan e la polisportiva sarebbe crollata rovinosamente, una volta esaurito il suo compito, solo qualche anno più tardi), che era partita dalla A1 comprando i diritti di Mantova era formidabile: Zorzi, Lucchetta, Galli, Stork, Cvrtlik, eccetera. Il piccolo Palalido (4500 posti) però veniva riempito solo con il doping degli omaggi, a dimostrazione di molte cose: prima fra tutte la mancanza di cultura sportiva. Adesso la Fifa ha scoperto che il sudafricano medio appassionato di calcio è mediamente povero, e quando non indigente non così interessato alla materia da svenarsi per partite fra stranieri. Tanto per fare dei confronti, però, si deve osservare che la media di spettatori a partita (33mila e rotti) è di 4mila persone inferiore a quella di 4 anni fa in Germania ma anche di 3mila superiore a quella francese del 2003. Sia come sia, Blatter ha impartito l’ordine di distribuire a tappeto biglietti per la Confederations Cup, con l’eccezione della già esaurita Italia-Brasile di lunedì e con modalità tutte da definire: l’obbiettivo è dare un bel colpo d’occhio televisivo, possibilmente con meno tristezza di quella dei militari Steaua dei bei tempi del mercoledì di coppa. Il problema, al di là dei giudizi di valore sempre discutibili (ognuno è convinto che il suo sport sia il più bello del mondo) è che se non c’è una richiesta dal basso nessun prodotto può essere imposto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]