Altri Sport

  • preview

    Ha applaudito anche Paul Young

    In questo momento non vogliamo nemmeno pensare al dopo Federer. Non può esistere, non deve esistere. Anche se al termine di questo Wimbledon la grande domanda di molti non è su chi sia il più grande tennista di tutti i tempi, che ha una risposta piuttosto evidente, ma su cosa si saranno detti i vicini [' ]

  • preview

    I sedici anni di Quinzi

    Pellegrinaggio a Wimbledon in giornata, miracoli di Easy Jet e della passione per uno sport bellissimo e crudele, dove ognuno è padrone del suo destino e dove l' arbitro, almeno nei campi coperti dal ' falco' , è poco più di un segnapunti. Malpensa Due, Gatwick, Victoria Station, Southfields e dopo un' occhiata a Luke Saville, miglior junior del [' ]

  • preview

    L’occasione di Laura Golarsa

    Mentre a Wimbledon si giocano le semifinali femminili dell' edizione di quest' anno ' Angelique Kerber contro Agnieszka Radwanska e Serena Williams contro Victoria Azarenka ' il nostro ricordo va a un match del 1989, ossia lo storico quarto di finale raggiunto da Laura Golarsa contro la grande Chris Evert, ormai prossima al ritiro dalle competizioni ma [' ]

  • preview

    I pensionati dell’atletica

    Oscar Eleni randagio antieroe perduto sulla Mannerheim di Helsinki per distruggersi con qualche salsicciotto finnico, per dimenticare chiese perdute di cultura e fatica. Eh sì, agli europei di atletica abbiamo ancora sentito ragazzi e ragazze italiote, di nuova e vecchia generazione, raccontare, nei penosi dopo gara di gare andate veramente male, di risultati inspiegabili che [' ]

  • preview

    L’alibi dell’italiano bianco

    Per l' Italia dell' atletica il primo ' Europeino' , nel senso di biennale, si è chiuso con un bilancio semidisastroso. Non tanto in assoluto, visto l' undicesimo posto nel medagliere, quanto in rapporto ai mezzi a disposizione (pozzi senza fondo come i corpi militari, soldi dello Stato attraverso l' ormai inutilissimo CONI) e alla popolazione, dove ormai tutte le razze [' ]

  • preview

    Le mattine disoccupate della vecchia Europa

    Un amico di questo sito e nostro, più volte presente con pareri e commenti multisportivi, ci dice spesso che ' siamo i disoccupati più occupati del mondo' . In effetti l' ansia per la fine del mese sempre lontana ci costringe ad esibirci su mille fronti da 10 euro ad articolo, di cui purtroppo 999 calcistici, anche se [' ]

  • preview

    Due settimane per Sampras

    Forse non tutti sanno che Roger Federer potrebbe tornare numero uno al mondo, se fra due domeniche vincesse il suo settimo Wimbledon. E' aritmetica, ma ci sembra lo stesso uno scenario clamoroso visto che è da 4 anni che si legge di lui in declino: almeno dalla finale 2008, quella persa con Nadal 9-7 al [' ]

  • preview

    Il posto fisso dell’atletica

    Gli europei dell' atletica fanno le comparse in Mondiali e Olimpiadi? E noi ci inventiamo gli Europei biennali invece che quadriennali, che settimana prossima a Helsinki vedranno la loro prima edizione. Considerando passaporti tarocchi e naturalizzazioni facili, sarebbe stato però culturalmente più onesto organizzare una manifestazione aperta solo ad atleti di razza caucasica (traduzione: bianchi). Inutile [' ]

  • preview

    A chi serviva Teofilo Stevenson

    Quando la notizia si è sparsa per Cuba le strade si sono riempite di gente di ogni età in lacrime. Era il mito ad essere scomparso. Uno dei miti buoni di Cuba. Parzialmente falso (soprattutto per quanto riguarda la vita privata), come tutti i miti, ma non per questo meno importante nella storia dello sport. [' ]

  • preview

    Il meraviglioso decennio della boxe

    Quello fra Ray Sugar Leonard e Marvin Hagler è stato uno dei tanti grandi incontri della storia della boxe ad essere presentato e ricordato come ' The Fight' (è un po' lo stesso discorso dei ' The Shot' del basket), di sicuro è stato fra i più strani di tutti. Non per l' esito finale, anche se Leonard [' ]