Auto

Il posto fisso dell’atletica

Stefano Olivari 19/06/2012

article-post

Gli europei dell’atletica fanno le comparse in Mondiali e Olimpiadi? E noi ci inventiamo gli Europei biennali invece che quadriennali, che settimana prossima a Helsinki vedranno la loro prima edizione. Considerando passaporti tarocchi e naturalizzazioni facili, sarebbe stato però culturalmente più onesto organizzare una manifestazione aperta solo ad atleti di razza caucasica (traduzione: bianchi). Inutile dire che ci cascheremo dentro, interessandoci anche ai 61 azzurri convocati. Scorrendo la lista della Fidal, salta all’occhio la presenza di soli 11 atleti di club privati: fra gli uomini Valentini (400 e 4per400), Scapini (800), Haidane (1500), Cerrone Obrubansky (5000), Dal Molin (110 ostacoli), fra le donne Amidei (100 e 4per100), Bonfanti (4 per 400), Caravelli (110 ostacoli), Gentili (400 ostacoli), Apostolico (disco) e Giordano Bruno (asta).  Come dire: l’83% dei convocati di Francesco Uguagliati fa parte di corpi militari, anche con il trucco del doppio tesseramento (che in alcuni casi permette di correre con un club, pur percependo un stipendio statale), ma lo scandalo non è questo. L’atletica, tolta la corsa su strada, non ha un ‘mercato’ in grado di sostenerla come del resto quasi tutti gli sport. Vive di assistenzialismo e nella migliore delle ipotesi di mecenatismo, come quasi tutto il cinema, il teatro, i musei, la musica classica, eccetera. Tutte arti vecchie, notiamo con dolore, che grazie al ricatto emotivo della cultura raccattano soldi pubblici e donazioni private, con i ‘biglietti’ che coprono solo una minima parte dei costi. Al netto della demagogia, senza sostegni extramercato scomparirebbe il 90% del mondo che ci circonda (anche la coltivazione del grano, per dire). Lo scandalo, dicevamo, non è che a Helsinki ci siano professionisti dell’atletica pagati con le nostre tasse, ma che esistanto centinaia di atleti di Stato, come nella rimpianta (da chi viveva in Occidente) URSS, che non sono stati in grado di qualificarsi per questi ‘europeini’ dai minimi non proprio selettivi. Centinaia di ragazzi, a volte non più tanto ragazzi, pagati per una mediocre attività italiana e senza ambizioni diverse da quella del posto fisso.

Stefano Olivari, 19 giugno 2012

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]