Atletica
La scienza nello sport (sì, ma quale?)
Non è superfluo affermare, soprattutto ai giorni nostri, che l' unica scienza (con la esse minuscola) utile allo sport sia quella applicata alla ricerca metodologica o alla scelta di nuovi mezzi per il perfezionamento del training. Invece sembra che tutti i premi Nobel per la Medicina (o per la Chimica' ) abbiano scritto libri di atletica di [' ]
Colpi di testosterone
Mi dice il direttore di Indiscreto che il mio primo intervento sull' atletica ha avuto moltissimi commenti, fra apprezzamenti e critiche. Ne sono felice, visto che l' atletica è la mia vita: quindi a qualcuno nel 2013 ancora interessa! Ringrazio per gli apprezzamenti e do una prima risposta alle critiche, visto che limiti tecnologici mi impediscono di [' ]
Metodo Francis, la parte buona è la seconda?
Vi ricordate di Charlie Francis? Sì, l' allenatore di Ben Johnson, Desai Williams. Mark McKoy, Angela Issajenko e tanti altri. Cacciato dalla federazione canadese alla fine degli anni Ottanta dopo l' ammissione di aver dato steroidi a Johnson, ha continuato a seguire atleti (fra questi Marion Jones) teorizzando il doping come necessario per gli atleti di elìte [' ]
La lunga marcia di Adem Sabli
Molti furono gli sportivi albanesi che cercarono di fuggire all' estero durante gli anni ' felici' della dittatura di Hoxha. Qualcuno con successo. Qualcun altro ci lasciò la pelle. Abbiamo scelto di raccontare, fra le tante degne di essere raccontate, la storia di Adem Sabli perché ci ricorda quella di una leggenda dell' atletica Europea come Emil Zatopek. [' ]
Il numero in più di Mennea
Una vita insieme, nati per amarci tanto e odiarci qualche volta perché il tipo, anche prima delle tante lauree, era davvero testardo. Primo incontro sulla pista di Lugano dove Pietro Paolo Mennea, nell' Italia B, aveva salutato, con rammarico, la nazionale di atletica italiana che volava verso le Olimpiadi del Messico.Lui cominciava una storia da grande [' ]
Ciao Mennea
Pietro Mennea è morto di cancro, a nemmeno 61 anni (li avrebbe compiuti il 28 giugno). Inutile spiegare, almeno qui su Indiscreto, chi sia stato e raccontare la tristezza che si prova quando muore un amico, anche se gli avevamo parlato tre volte in tutta la vita. Meglio ricordarlo attraverso quello che ha fatto e [' ]
Sognando Yaschenko
Quanto contano i campionati europei indoor che stanno per disputarsi a Goteborg? Poco, scrivendo prima degli eventi. Tanto se qualche italiano porterà a casa qualche medaglia. E' il destino di questa atletica minore, dove i cicli di carico-scarico impediscono a molte stelle di essere al meglio o proprio di esserci. E' comunque una manifestazione che [' ]
Facciamo un po’ i Pavoni
Anche agli Assoluti indoor di Ancona l' atletica italiana ha dato significativi segni di vita, ancora più importanti in un movimento in cui i controlli antidoping esistono. Parziali, imperfetti, magari a volte anche pilotati, però esistono. Con buona pace delle teorie autorazzistiche, alla Brera 2.0, che spiegano tutto tranne il motivo per cui i ragazzi di [' ]
La pulizia di Schwazer
L' autoflagellazione di Alex Schwazer alle Invasioni Barbariche, anche se sarà stato pagato da La Sette e nessuno lo aveva costretto ad andare, ci ha fatto malissimo e non abbiamo cambiato canale solo perché rimaniamo convinti che fino al 2010 (quindi bronzi mondiali e oro olimpico di Pechino inclusi) lui sia stato un atleta pulito e [' ]
Lo famo Straneo
Lo sport italiano, non solo il vituperato calcio, ha onorato ogni genere di dopati e di lestofanti (alcuni anche dopo morti, a suon di dvd e libri) ma le battutine e i risolini mentre questi campioni sono in auge ci sembra vengano riservati solo a quelli fuori dal giro giusto. E che sono puliti, anzi [' ]