Atletica

  • preview

    L’ultimo urrà di Gibilisco

    Giuseppe Gibilisco è vivo e lotta. Non proprio insieme a noi, perché per preparare quella che dovrebbe-potrebbe essere la sua ultima stagione è andato in ritiro in Sudafrica. Per l' esattezza a Stellenbosch, dove insieme agli amici tedeschi Malte Mohr (personale di 5,91, un centimetro più di quello di Gibilisco) e Raphael Holdzeppe (bronzo ai Giochi [' ]

  • preview

    Il buon sangue di Bezabeh

    L' Europeo di cross era stato inventato 20 anni fa per dare un minimo di visibilità agli europei e ieri a Belgrado ha toccato uno dei suoi punti  più bassi. La gara più importante, quella che l' anno scorso fu di Lalli (assente per maratonismo, mentre il bronzo 2012 Meucci si è ritirato), è stata vinta da [' ]

  • preview

    La vecchia Europa di Rothlin

    Viktor Rothlin forse vincerà l’oro a Zurigo il 17 agosto dell’anno prossimo, di sicuro nel 2013 è stato il miglior maratoneta europeo ‘vero’ (ma potremmo anche togliere le virgolette politicamente corrette). Non lo dice il ranking ufficiale della IAAF, ma la realtà. Nella graduatoria annuale dei maratoneti, compilata dalla federazione internazionale, prima di lui compaiono [' ]

  • preview

    La maratona dei vecchi bianchi

    Avremmo vinto la maratona di New York, se domenica scorsa vi avessimo partecipato invece di stare davanti al televisore a emozionarci per l' ennesima impresa di Valeria Straneo (' solo quinta' , in giornalistese extracalcio: noi siamo quelli del Pallone d' Oro alla carriera). Con qualche precisazione: avremmo vinto andando del nostro passo quando stiamo bene (5' al chilometro, [' ]

  • preview

    Piccolo Grand to Grand amore

    274 chilometri con oltre 6.000 metri di dislivello, tutti affrontati in autosufficienza. Tante le nazionalità rappresentate: 113 i partecipanti, il 37% donne, schierati sulla linea di partenza ai bordi del mitico Grand Canyon, una delle sette meraviglie naturali del mondo. Corsa e cammino fino all’ultima tappa, 6 in tutto, ai limiti del Grand Staircase. Siamo [' ]

  • preview

    Il Mennea mai visto

    Carlo Vittori non è soltanto una leggenda dell’atletica mondiale, ma è anche uno dei suoi pochi esponenti di primo piano a ricordare il motivo per cui venga definita la regina degli sport. L’allenatore di Pietro Mennea e di tante generazioni di velocisti azzurri è stato lui stesso un buonissimo atleta, campione italiano dei 100 metri [' ]

  • preview

    Giganti pericolosi

    Tor des Geants, è troppo? E’ una domanda che molti si pongono dopo che un atleta cinese, il quarantatreenne Yuang Yang, è morto nel corso della gara, nella sua prima notte tra i monti, in zona del Lac du Fond, sotto al colle della Crosatie in Valgrisenche. Quella prima notte dove il vento ululava e il freddo [' ]

  • preview

    Europeo della sofferenza e della Rai

    Oscar Eleni dall’albero dei Giannizzeri rubato ad Istanbul e ritrapiantato nella foresta di Belgrado, da dove salteremo sulle conchiglie istriane. Siamo felici di scrivere nel sito che ha dato voce al professor Vittori. Condividiamo tutto su quello che ha detto dopo il mondiale del buio per l’Italietta che a scuola fa tenere le mani in [' ]

  • preview

    Il sorriso della Trost

    Alessia Trost soddisfatta per un settimo posto con un 1,93 sotto alle sue possibilità spiega la situazione attuale dell' atletica italiana meglio di chi in finale non ci è andato o non ha nemmeno un centesimo della classe di questa ragazza. Sorrisi, saluti, ringraziamenti al corpo militare, alla Fidal, all' allenatore, a chiunque. In altre parole, la [' ]

  • preview

    Settantadue chilometri nel deserto a Ferragosto

    Chott el Jerid, sud della Tunisia. Ferragosto, il giorno simbolicamente più caldo dell’anno. Paolo Venturini decide di passarlo tentando una performance mai realizzata da altri prima di lui: attraversare il grande lago salato. Ultramaratoneta di grande esperienza, Paolo ha alle spalle un palmarès di tutto riguardo: 76 km nella Death Valley, 3° nella 100 km [' ]