Mezzofondo e dintorni
Investiamo in Bondarenko
Come si fa ad assegnare il premio di atleta dell' anno nell' atletica leggera, nel 90% delle redazioni di tutto il mondo? Semplice: si prende il miglior velocista, meglio se maschio perché potenza e velocità sono legate a un immaginario più maschile. Però il miglior atleta del 2013 non è stato secondo noi (che non siamo una [' ]
L’ultimo urrà di Gibilisco
Giuseppe Gibilisco è vivo e lotta. Non proprio insieme a noi, perché per preparare quella che dovrebbe-potrebbe essere la sua ultima stagione è andato in ritiro in Sudafrica. Per l' esattezza a Stellenbosch, dove insieme agli amici tedeschi Malte Mohr (personale di 5,91, un centimetro più di quello di Gibilisco) e Raphael Holdzeppe (bronzo ai Giochi [' ]
Il buon sangue di Bezabeh
L' Europeo di cross era stato inventato 20 anni fa per dare un minimo di visibilità agli europei e ieri a Belgrado ha toccato uno dei suoi punti più bassi. La gara più importante, quella che l' anno scorso fu di Lalli (assente per maratonismo, mentre il bronzo 2012 Meucci si è ritirato), è stata vinta da [' ]
La vecchia Europa di Rothlin
Viktor Rothlin forse vincerà l’oro a Zurigo il 17 agosto dell’anno prossimo, di sicuro nel 2013 è stato il miglior maratoneta europeo ‘vero’ (ma potremmo anche togliere le virgolette politicamente corrette). Non lo dice il ranking ufficiale della IAAF, ma la realtà. Nella graduatoria annuale dei maratoneti, compilata dalla federazione internazionale, prima di lui compaiono [' ]
La maratona dei vecchi bianchi
Avremmo vinto la maratona di New York, se domenica scorsa vi avessimo partecipato invece di stare davanti al televisore a emozionarci per l' ennesima impresa di Valeria Straneo (' solo quinta' , in giornalistese extracalcio: noi siamo quelli del Pallone d' Oro alla carriera). Con qualche precisazione: avremmo vinto andando del nostro passo quando stiamo bene (5' al chilometro, [' ]
Il Mennea mai visto
Carlo Vittori non è soltanto una leggenda dell’atletica mondiale, ma è anche uno dei suoi pochi esponenti di primo piano a ricordare il motivo per cui venga definita la regina degli sport. L’allenatore di Pietro Mennea e di tante generazioni di velocisti azzurri è stato lui stesso un buonissimo atleta, campione italiano dei 100 metri [' ]
Fiasconaro come Milan-Cavese
Quante persone c' erano all' Arena di Milano nel 1973, ad assistere dal vivo al record del mondo degli 800 metri di Marcello Fiasconaro? Circa 200mila, almeno, come nel Maracanà del 1950 per Brasile-Uruguay (aaaahhh, la camminata lenta di Obdulio Varela' ) o più umilmente come a San Siro per Milan-Cavese o il gol annullato a Rummenigge in [' ]
Gibilisco il vecchio italiano
Ex tedeschi che non pagano l' Ici, ex marocchini che corrono i 5mila in 14 minuti, ex ghanesi che non saltano nemmeno la proverbiale Gazzetta: tutti spot contro il razzismo, ben più della retorica sui ' nuovi italiani' . In estrema sintesi: nei comportamenti di ogni essere umano l' ambiente è decisivo. E solo dopo si può parlare di [' ]
Sognando Yaschenko
Quanto contano i campionati europei indoor che stanno per disputarsi a Goteborg? Poco, scrivendo prima degli eventi. Tanto se qualche italiano porterà a casa qualche medaglia. E' il destino di questa atletica minore, dove i cicli di carico-scarico impediscono a molte stelle di essere al meglio o proprio di esserci. E' comunque una manifestazione che [' ]
Facciamo un po’ i Pavoni
Anche agli Assoluti indoor di Ancona l' atletica italiana ha dato significativi segni di vita, ancora più importanti in un movimento in cui i controlli antidoping esistono. Parziali, imperfetti, magari a volte anche pilotati, però esistono. Con buona pace delle teorie autorazzistiche, alla Brera 2.0, che spiegano tutto tranne il motivo per cui i ragazzi di [' ]