Mezzofondo e dintorni
Le quattro speranze della Svizzera
Agli Europei di Zurigo sono quattro le potenziali situazioni da medaglia per la nazionale rossocrociata: l’ostacolista Hussein, le ragazze della 4' 100 e i due maratoneti Röthlin e Abraham. E oggi scende già in pedana anche la Pusterla' Gli Europei in Svizzera, meravigliosa occasione
Lavillenie per uscire dal ghetto
L’atletica mondiale ha un grosso problema, di nome Usain Bolt. Lo hanno confermato i recenti Giochi del Commonwealth, dove la sua apparizione in scioltezza nella 4 per 100 giamaicana, rinunciando alle gare individuali (dove peraltro non aveva titolo per essere, non avendo partecipato ai Trials), al di fuori dei paesi anglo-centrici ha fatto più notizia [' ]
Il miglio miracoloso di Roger Bannister
Non abbiamo la pretesa di spiegare che cosa rappresenti Roger Bannister per gli inglesi, ma molte volte ci è capitato di essere in Inghilterra il 7 agosto e di essere testimoni di celebrazioni che viste da fuori sembrano incredibili per un atleta che è stato sì primatista del mondo, ma in una distanza non olimpica, [' ]
St. Moritz facci la grazia
Perché da tempo immemorabile molti atleti italiani, in particolare maratoneti, si allenano a St. Moritz? Non troveremo mai un dirigente della FIDAL che ci risponderà ' La ringrazio per la domanda' , visto il ventaglio di possibili risposte. Tutti cultori dell' Engadina, alla Mario Monti, del resto è noto che in Italia manchino località a 1.800 metri di [' ]
L’allenamento italiano dei nuovi italiani
L' Italia dell' atletica non è retrocessa nella serie B europea, ma con la formula a 12 nazioni (scendono in 3: stavolta è toccato a Olanda, Repubblica Ceca e agli africani di Turchia) bisogna davvero impegnarsi per farlo. La due giorni di Braunschweig è stata alla fine chiusa al settimo posto, lo stesso piazzamento dell' anno scorso, grazie [' ]
Vai Mo
Il collasso di Mo Farah al termine della mezza maratona di New York ha generato le solite congetture, anche se chi si allena da mesi nella Rift Valley (l' inglese c' è appena tornato, per preparare l' esordio sulla maratona a Londra) di sicuro può avere dei problemi se viene paracadutato a una temperatura di 30 gradi inferiore [' ]
Fassinotti c’era
I Mondiali indoor di atletica sono sì mondialini, come dicevamo anche quando in Italia finiva qualche medaglia, ma possono lo stesso essere bene organizzati e rivelarsi un successo di pubblico e di spettacolo televisivo. A Sopot è andata proprio così, con presenze significative anche nelle sessioni mattutine di venerdì e sabato, nonostante non ci fosse [' ]
A chi importa il sesto posto mondiale
I Mondiali indoor di atletica leggera, in questa edizione nella polacca Sopot, sono a tutti gli effetti dei mondialini ma hanno almeno il merito di portare la (poca) attenzione dei media sulla versione al coperto dello sport più puro, che non significa più pulito, del mondo. L' atletica indoor sta vivendo un ottimo momento organizzativo negli [' ]
La lepre Gebre e la maratona in due ore
Sapevamo che Haile Gebrselassie aveva investito bene i suoi soldi in Etiopia, ma evidentemente le cose non sono andate in questo modo se il prossimo 13 aprile uno dei più grandi mezzofondisti di sempre si ridurrà a fare la lepre fino ai 30 chilometri alla maratona di Londra. A 41 anni. La corsa ha buone [' ]
L’ultimo lancio di Tamara
Tamara Apostolico ha lasciato il lancio del disco e l' atletica nel settembre del 2013, al termine di una vicenda grottesca che bene spiega i criteri con cui vengono spesi i soldi pubblici in Italia. Questa la sua testimonianza diretta di pochi giorni fa su atleticalive.it, segnalataci da Stefano, che ci permette di parlare per l' ennesima [' ]