logo

Atletica

L’allenamento italiano dei nuovi italiani

Stefano Olivari 23/06/2014

article-post

L’Italia dell’atletica non è retrocessa nella serie B europea, ma con la formula a 12 nazioni (scendono in 3: stavolta è toccato a Olanda, Repubblica Ceca e agli africani di Turchia) bisogna davvero impegnarsi per farlo. La due giorni di Braunschweig è stata alla fine chiusa al settimo posto, lo stesso piazzamento dell’anno scorso, grazie ad alcuni guizzi domenicali che hanno in qualche modo neutralizzato le tragiche prestazioni di sabato, dove in negativo vanno citati i 5.000 di Jamel Chatbi, chiusi camminando, il triplo della La Mantia e il lungo di Tremigliozzi, con misure giovanili. In positivo, rapportando tutto al possibilità, il più 80 metri di Bonvecchio nel giavellotto, i buonissimi 800 di Benedetti, ma soprattutto le prestazioni straordinarie di mezzofondiste che ci hanno davvero emozionato: Del Buono nei 1.500, Roffino nelle siepi, Magnani nei 3.000 e Viola nei 5.000. Come troppo spesso avviene, quelli che dai media italiani vengono pervicacemente definiti ‘nuovi italiani’ (mettendo sullo stesso piano chi è atleticamente italiano e chi da adulto ha cambiato nazionalità sportiva perché al suo paese era scarso), hanno fatto in media peggio di quelli vecchi. Da quelli da copertina, tipo la Grenot, a quelli meno noti al pubblico generalista come la Alloh e appunto Chatbi (senza fare Prandelli, era proprio necessario italianizzare uno squalificato tre anni per doping?). Farlo notare mette in crisi decenni di ragionamenti razziali e anche auto-razzisti, fatti per giusticare incompetenza dei tecnici (tutti guru, mai sentita un’autocritica: gli allenatori italiani, in ogni sport, sono per definizione i migliori del mondo) e soprattutto limiti strutturali nel reclutamento: se all’atletica vera, non quella di noi quarantenni, arrivano le mezze seghe, per parlare chiaro, già filtrate da altri sport è chiaro che nemmeno un genio dell’allenamento o del dopaggio può invertire questa tendenza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]

  • preview

    Fra Schwazer e Bossetti

    Qualche giorno fa la carriera di Alex Schwazer si è conclusa in maniera penosa, ad Arco di Trento, con un ritiro causato dalla sciatalgia in una gara in pista i cui gli altri due concorrenti erano un amatore quarantaduenne ed uno letteralmente preso dal pubblico per raggiungere il numero di tre che avrebbe reso omologabile […]