Televisione
Peppa Pig, personaggio dell’anno
C' è un maiale che da qualche stagione scorrazza senza tregua con la sua famiglia sui teleschermi di tutto il mondo. Il suo nome è Peppa Pig e lo abbiamo scelto a nostro insindacabile e molto democratico giudizio come Il personaggio dell' anno 2013. Lasciando ad altri spazi di opinione più quotati l' onere di nominare altre personalità. [' ]
Dexter semi-finito
Ma Dexter è finito-finito o no? L' ottava stagione, quella che secondo mille annunci della produzione e dei protagonisti è stata l' ultima, è terminata venerdì scorso su Fox Crime e ci ha lasciato nella più cupa depressione. Non che si pretenda il lieto fine, a maggior ragione nei telefilm di qualità (per dire, il ricordo più [' ]
Doctor Who non invecchia
Doctor Who è una delle bandiere della televisione britannica, un personaggio (e una serie, quella legata al suo nome) che proprio in questi giorni ha festeggiato 50 anni nel corso dei quali è stato in grado di dominare la fantascienza catodica targata BBC, con storie e situazioni variegate e decisamente originali. Una festa di compleanno [' ]
Il sorriso di Claudio Lippi
All' epoca della sua messa in onda, anno 1978, eravamo troppo piccoli per restare svegli a guardare Lo Sprolippio. Trasmissione di seconda serata di Telemilano affidata da Silvio Berlusconi a Claudio Lippi, oggi giudice di Tale e quale show, è stata poi tramandata fino ai giorni nostri come buon esempio di ironia e sperimentazione. Un programma [' ]
La tivù di Carlo Conti
Se c' è un nome sul quale la RAI può andare oggi a colpo sicuro è quello di Carlo Conti. Le sue trasmissioni musicali di prima serata, basate sul concetto dei ricordi e ben mirate come target ottengono infatti ottimi ascolti. Che siano migliori anni, canzonissime o tale e quale l' interesse del pubblico di RAI UNO [' ]
L’ultimo stage di Sportitalia
Sportitalia non esiste più e uno degli ultimi programmi mandati in onda, l' incredibile workshop per aspiranti giornalisti sportivi under 30 diretto da Michele Criscitiello (non è uno scherzo, di quelli che spesso troviamo sulle vetrine dei parrucchieri: arrivato alla terza edizione, 150 partecipanti a che pagano 350 euro a testa, con i migliori 2 che [' ]
Lo sgradevole The Bridge
The Bridge è una delle serie televisive più strane fra quelle che abbiamo visto. Non per la trama a volte sconclusionata, per la tensione che trasmette ogni inquadratura o per l' overdose di misteri non del tutto svelati, ma perché rinuncia al meccanismo dell' identificazione dello spettatore. Intendiamoci: ci sono anche qui i buoni e i cattivi [' ]
La sobrietà di Beppe Barletti
Molti lettori di Indiscreto si sono chiesti e ci hanno chiesto che fine avesse fatto Beppe Barletti o anche, in maniera più cruda, se fosse morto. Ignorando la risposta non abbiamo risposto, pur ricordandoci benissimo dello storico corrispondente da Torino di Novantesimo Minuto e di Domenica Sprint (quando la trasmissione era su RaiDue alle 20 [' ]
Il ritmo di Arsenio Lupin
Ci sono delle serie televisive che ti rimangono nella memoria più di altre anche per merito delle sigle. Una di queste è, nel nostro caso, Arsenio Lupin (Arsène Lupin) con protagonista Georges Descrières scomparso sabato a 83 anni. Con quella iniziale, bellissima, composta da Jean-Pierre Bourtayre e animata da una sagoma che ruotava su una [' ]
Indulto per Isaac
Che fine ha fatto Isaac George? Ne parlavamo ieri sera al Mind the Gap (la marchetta è doverosa, all' amico Alessandro abbiamo scroccato una Coca) con il grande Giorgio Vignali, attore di culto (da Sapore di mare a Mezzo destro mezzo sinistro, passando per tanti altri film che ci hanno reso più accettabile la vita) ma [' ]









