Televisione
- Il Piemonte di Mark Lenders- La Juventus torna su FIFA, inteso come videogioco, avendo raggiunto un accordo con la Electronic Arts. A partire da FIFA 23, che uscirà a fine settembre, quindi addio al Piemonte, il nome tarocco con cui si erano evitate grane legali. E poi addio anche alla FIFA, visto che dal 2024 il gioco si chiamerà EA [' ] 
- Stranger Things 4, come Dungeons & Dragons- Un capolavoro o una buona idea tirata troppo per le lunghe? A quasi due settimane dalla visione dell' ottavo e nono episodio della quarta stagione di Stranger Things, visti su Netflix saltando a piedi pari le mille storie politicamente corrette, ed in questo senso nemmeno Stranger Things 4 scherza, ancora non sappiamo deciderci ma di istinto [' ] 
- Anche Eleven Sports- La Lega Basket ha deciso: per i prossimi tre anni la Serie A si vedrà su Eleven Sports e non più su Discovery+-Eurosport. La tivù in streaming di Andrea Radrizzani, cioè il proprietario del Leeds United, ha offerto più di 10 milioni di euro nell' arco del triennio e quindi si può dire che il valore [' ] 
- Winning time, nascita dei nostri Lakers- Troppo facile per noi cadere nella rete di Winning Time ' L' ascesa della dinastia dei Lakers, la serie televisiva HBO vista qualche settimana fa su Sky Atlantic. Abbiamo straletto il libro da cui è tratta (Showtime di Jeff Pearlman), ma soprattutto abbiamo iniziato a vedere partite NBA nel 1981, dopo averle a lungo sognate grazie [' ] 
- Figurine, quando i miti erano veri- “Ce l’ho, manca, ce l’ho, manca.”. Per non dire ' Celo, manca, celo, manca' . Sono sicuramente tanti i lettori di Indiscreto che hanno ripetuto questo mantra mentre si scambiavamo (o si scambiano ancora?) le figurine del proprio album preferito. Un argomento, quello delle figurine, raccontato nell’ottimo documentario de La storia siamo noi uscito nel 2013 e [' ] 
- Hustle, la NBA degli scout- Il successo di Hustle, almeno su Netflix, sta cavalcando l' onda lunga di quello delle fiction sulla pallacanestro, mai così tante (presto la recensione di Winning Time) e piene di attori famosi come negli ultimi anni. Qui il protagonista è Adam Sandler, nei panni (immaginari) di Stanley Sugerman, scout internazionale dei Philadelphia 76ers, sempre alla ricerca [' ] 
- Il Palio di Pardo- E anche il Palio di Siena ce lo siamo levato dalle palle, avrebbe detto l' avvocato Giovanni Covelli. Dopo decenni di inspiegabile diretta sulla Rai (per noi il Palio era Paolo Frajese), con una breve parentesi Mediaset, di questa festa di paese fatta sulla pelle dei cavalli, il Palio più famoso d' Italia, perché purtroppo ce ne [' ] 
- Una squadra e l’invenzione del tennis italiano- Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli: dell' Italia che vinse la Coppa Davis nel 1976 e che poi arrivò altre tre volte in finale, l' ultima nel 1980 con Ocleppo al posto di Zugarelli, pensavamo di sapere tutto perché l' abbiamo adorata in diretta ed anche in differita, fra mille rievocazioni a volte commosse ed altre livorose. Ma da Una [' ] 
- Le tre storie di Stranger Things 4- La quarta stagione di Stranger Things non è ancora finita, l' ottavo e il nono episodio saranno su Netflix soltanto dal primo luglio, ma già i primi sette sono degni di una recensione perché questa serie continua ad essere vivissima e a giocare in più campionati: quello della nostalgia anni Ottanta, quello del teen movie, quello [' ] 
- Inventing Anna, lo schema di Frank Sinatra- Una delle truffe più geniali nell' era dei social network è quella di Anna Sorokin, in arte Anna Delvey, che fra il 2013 ed il 2017 diventò una star della vita mondana di New York facendosi passare per un' ereditiera tedesca a capo di una fondazione che si occupava di arte ed eventi culturali, appunto la Anna [' ]