Televisione
Vacanze in America, che fine ha fatto Marco Urbinati?
Che senso ha recensire un film come Vacanze in America? Opera immortale dei Vanzina, come molte degli anni Ottanta e Novanta perfetta nel catturare lo spirito del tempo, film che tutti abbiamo visto decine di volte immedesimandoci in quelle gite scolastiche senza senso, pur avendole sempre fatte al massimo a tiro di pullman, certo non [' ]
Il mito di Ichirō Mizuki
Qualche anno fa avevamo scritto allo staff di Ichirō Mizuki chiedendo un’intervista. Non ci arrivò risposta ma già il fatto di aver contattato un personaggio leggendario, seppur poco conosciuto in Italia, ci aveva messo di buon umore. Il grande cantante giapponese, scomparso il 6 dicembre a 74 anni, avevamo iniziato ad ascoltarlo seriamente grazie al [' ]
Chi ha ucciso Laura Palmer
La morte di Angelo Badalamenti ci colpisce come tutte quelle di artisti di cui abbiamo consumato i dischi. Non c' è dubbio che il grande compositore statunitense, colonna dei migliori film di David Lynch e di tanto altro cinema, rimarrà nella storia soprattutto per Twin Peaks, il telefilm (così chiamavamo le serie tv nel 1991, per [' ]
The Crown 5
La quinta stagione di The Crown, che abbiamo appena finito di guardare su Netflix, è stata dominata da Lady Diana, già protagonista nella quarta e che sicuramente lo sarà nella sesta visto che la reazione alla sua morte è stata un momento fondamentale del regno di Elisabetta II. Del resto Diana, che noi del popolo [' ]
Gli anni di Irene Cara
Addio a Irene Cara, icona pop degli anni Ottanta ma conosciutissima non soltanto dalla Generazione X, visto che il suo volto e la sua musica sono legati a due opere immortali come Fame, cioè Saranno Famosi, e Flashdance. Due successi che la resero grande, dandole poi l' opportunità di essere grandissima. Che lei non colse, compiendo [' ]
Il grande gioco è imbarazzante
Tra i film e le serie televisive sul calcio è difficile trovare capolavori, ma Il grande gioco, le cui prime due puntate sono andate in onda su Sky, è davvero inguardabile. Eppure l' idea di base era buona: concentrarsi sul mondo dei procuratori e del calciomercato, per raccontarne i segreti. Protagonista è un Giancarlo Giannini stanco [' ]
Babylon Berlin 4, la sperimentazione del Pervitin
La quarta stagione di Babylon Berlin è folle, assurda, piena di spunti lasciati cadere: proprio come la Germania prima del 1933, svolta che nel racconto si sta avvicinando. Ma ancora nel 1931, l' anno in cui si svolge gran parte dell' azione di Babylon Berlin 4, Hitler è soltanto un politico in grande ascesa, al vertice di [' ]
La X MAS di Montesano
Enrico Montesano è stato cacciato da Ballando con le stelle perché durante le prove per un' esibizione ha indossato una maglietta con il simbolo della X MAS sul davanti ed il motto dannunziano Memento Audere Semper sulla schiena. Montesano, assistito dall' avvocato Giorgio Assumma, darà battaglia legale ed una delle prime considerazioni della difesa è che simboli [' ]
Natural born driver, la vittoria di Ivan Capelli
Ivan Capelli non ha mai vinto un gran premio di Formula 1: partito davvero dal basso, ha sempre avuto macchine modeste e quando gli si è presentata l' occasione della vita, nel 1992, ha avuto fra le mani una delle peggiori Ferrari della storia. Però con Natural Born Driver ' L' incredibile storia di Ivan Capelli, documentario [' ]
Vatican Girl, la fine di Emanuela Orlandi
La scomparsa di Emanuela Orlandi, il 22 giugno 1983, è uno dei più grandi misteri della storia italiana del dopoguerra. Non perché la scomparsa di una ragazza sia una rarità, purtroppo nel solo 2021 e nella sola Italia sono scomparsi ben 12.117 minori (dei quali 3.324 italiani, con un tasso di ritrovamento del 79,27% contro [' ]