Musica

  • preview

    Un’estate italiana

    Qual è l’inno dei Mondiali di calcio che ricordate di più? Se fatta in Italia, non c’è dubbio che la risposta a questa domanda non possa che essere Un’estate italiana, almeno per chi nel 1990 c’era già. Sono passati 30 anni da quando la canzone scritta da Giorgio Moroder e adattata e interpretata in italiano [' ]

  • preview

    In ogni senso Eros Ramazzotti

    Il 10 aprile 1990 usciva In ogni senso, album dalle vendite milionarie di Eros Ramazzotti che gli fece fare un ulteriore salto di qualità internazionale dopo essere già entrato nelle classifiche di mezzo mondo con i lavori precedenti. Ne parliamo con un mese di ritardo, partendo da quello che fu il singolo trainante, intitolato Se [' ]

  • preview

    Il Pooh preferito

    Pooh Amici per Sempre è il titolo dello speciale condotto da Carlo Conti e che Raiuno presenta stasera. Una replica, ovviamente, vista l’attuale impossibilità di realizzare cose nuove in studio con il pubblico e senza limitazioni di sorta. Venendo ai Pooh, la nostra idea è che siano una delle più importanti band del panorama musicale [' ]

  • preview

    Litfiba, attualità di El Diablo

    Da El Diablo dei Litfiba sono passati già trent' anni. ' Quando mi chiesero di entrare nei Litfiba non credevo che mi sarei trovato in una band simile ai Guns N' Roses, li avevo conosciuti con uno stile molto diverso' ' . Queste sono le parole di Franco Caforio, il batterista scelto da Piero Pelù e Ghigo Renzulli per accompagnarli nella ' Fase 2' dei Litfiba lungo gli anni [' ]

  • preview

    Non voglio cambiare pianeta: in bici con Jovanotti

    Abbiamo visto e ascoltato su Raiplay Non voglio cambiare pianeta. Un viaggio, anzi una ‘bike adventure' di Jovanotti dal Cile (La Serena) all’Argentina (Buenos Aires). Un’occasione per pedalare e pensare in solitudine tra citazioni – a partire da Pablo Neruda, da un suo verso il titolo, e via via quelli di altri autori, intensi, che [' ]

  • preview

    Mariposa chiude

    Mariposa è chiuso e non riaprirà più. Almeno questo è quanto scritto su Facebook dagli stessi responsabili dello storico negozio di dischi, che dopo lo stop in Porta Romana aveva tenuto vivo lo spazio presso la fermata della metropolitana di Duomo, punto di grandissimo passaggio e in cui tutti i milanesi minimamente interessati alla musica [' ]

  • preview

    Concerto del Primo Maggio, ritorno a Italia ’90

    Il concerto del primo maggio 2020, condotto per la terza edizione consecutiva da Ambra Angiolini e trasmesso dalle 20 a mezzanotte su Rai Tre, potrebbe trasformare la crisi in una opportunità: in cialtronese si dice così, però in questo caso un po' è vero. Perché l' ovvia assenza di Piazza San Giovanni e del pubblico fisico [' ]

  • preview

    Il valore di Pavarotti

    Luciano Pavarotti è stato un grande tenore? Non abbiamo la cultura e preparazione sufficiente per poterlo giudicare dal punto di vista tecnico ed espressivo, ma certamente possiamo sostenere che sia stato il tenore più popolare al mondo per almeno tre decenni, ossia da quando uscì dalla cerchia dell’Opera per conquistare le classifiche generaliste. L’anno decisivo [' ]

  • preview

    Maledetta Primavera

    Qual è la canzone italiana simbolo della Primavera e ancor più di questa Primavera così complicata? Dovessimo fare un sondaggio al volo è probabile che ai più venga in mente Maledetta Primavera, il brano con cui una Loretta Goggi in grande spolvero si classificò al secondo posto al Festival di Sanremo del 1981. Una Goggi [' ]

  • preview

    La casa di carta e l’omaggio alla musica italiana

    La pronta segnalazione di un nostro lettore, riguardante l' inserimento di musica italiana in un episodio della quarta stagione della serie La casa di carta, non poteva cadere nel vuoto. Ennesima dimostrazione della presenza dei nostri brani nell’immaginario collettivo internazionale, l’occasione è di fatto un buon motivo per dare una spolverata al disco (è proprio il [' ]