Cinema
Ugo Tognazzi e la Repubblica di Salò
Il centenario della nascita di Ugo Tognazzi è il pretesto per ricordare un grandissimo attore, celebrato anche in vita, e quindi senza la retorica del genio incompreso. Il nostro preferito fra i grandi della commedia all' italiana, quello credibile in più ruoli anche se quella sottile malinconia Tognazzi l' ha portata dappertutto, da La voglia matta ad [' ]
Gli anni di Chewingum e Puro cashmere
La recensione di Chewingum e la recensione di Puro Cashmere le avevamo già messe su Indiscreto da tanto tempo, senza bisogno del pretesto della morte di qualcuno dei protagonisti. Adesso che se ne è andato Biagio Proietti ne riparliamo, in omaggio al regista di due film inguardabili con gli occhi di oggi ed anche con [' ]
È stata la mano di Dio, di sera
Dopo averlo visto al cinema abbiamo rivisto È stata la mano di Dio su Netflix, ma non temete: non vogliamo infliggervi la millesima recensione del film di Paolo Sorrentino, fra i cinque candidati all' Oscar come miglior film internazionale. Diciamo solo che da decenni non riusciamo a resistere ai film, alle serie e ai romanzi di [' ]
Addio cinema porno
La morte di Luigi De Pedys e la chiusura del cinema Arlecchino, in via San Pietro all' Orto, a Milano, sono ottimi pretesti per l' ennesimo grido di dolore per le sale cinematografiche che scompaiono, variante delle librerie che chiudono e dei negozi di dischi che non ci sono più. Peccato che queste lamentele nostalgiche arrivino soprattutto [' ]
Il presidente della Longobarda
Camillo Milli è morto alla bella età di 92 anni, ma per sempre l' attore milanese vivrà come presidente della Longobarda, il Borlotti di L' Allenatore nel pallone, film culto non solo per chi era giovane all' epoca ma anche per i calciatori di oggi. Forse è riduttivo dire questo di uno che ha lavorato con Strehler e Dario [' ]
Il film di Sidney Poitier
I grandi attori hanno di solito tanti ricordi, ma in pochi hanno IL film, quello che li farà ricordare per l' eternità. La scomparsa di Sidney Poitier a 94 anni ha come previsto scatenato i ricordi del celebre film Indovina chi viene a cena? del 1967. Un' opera che tocca il tema dei matrimoni misti (ma non [' ]
Il film di Giorgio Porcaro
Mariano Laurenti è morto a quasi 93 anni e non ha bisogno di rivalutazioni postume: come regista specializzato nella commedia è stato un maestro dei musicarelli (I ragazzi di Bandiera Gialla il titolo cult), delle parodie (molto Franco e Ciccio), della commedia sexy (con lui Gloria Guida al top) e di altri sottogeneri, fino a [' ]
Don’t look up: siamo proprio fatti così?
Come sarà la fine del mondo? O meglio, com’è il mondo di oggi? Ce lo racconta, o almeno ci prova, Don’t look up, il film di Adam McKay appena visto su Netflix che partendo dalla scoperta di una minaccia imminente, una cometa gigantesca pronta ad abbattersi sulla Terra, racconta gli sforzi dell’umanità (o meglio, degli [' ]
In treno con Lina Wertmüller
Tanti tanti anni fa ci stavamo recando a Roma per lo scritto della prova di esame di giornalista professionista. Eravamo con alcuni amici con cui condividevamo lo stesso impegno, armati di macchina per scrivere (sì all’epoca si usavano ancora quelle per la prova) e leggendo tutto il possibile per affrontare al meglio le tracce proposte. [' ]
Annibale e la leggenda di Trinità
Siamo particolarmente legati alla colonna sonora di Lo Chiamavano Trinità composta da Franco Micalizzi, a partire dal tema di apertura. Ci ha quindi emozionato fino alle lacrime riscoprirne l’interprete, Annibale Giannarelli, in gara a The Voice Senior. Emigrato a 13 anni con la famiglia in Australia, dove iniziò subito a cantare, tornò in Italia per [' ]