Cinema
Vita Smeralda, l’estate degli Anni Zero
Qualcuno rimpiangerà gli anni Zero? Probabilmente sì, così noi astuti ci portiamo avanti con la recensione di Vita Smeralda, uno dei sei film di Jerry Calà come regista. Che qui come per i Novanta nel celeberrimo Ragazzi della notte, di cui abbiamo già scritto, cerca di catturare lo spirito del tempo e senz' altro ci riesce. [' ]
Senza esclusione di colpi, il culo di Van Damme
I B-movie dichiarati hanno il pregio dell' onestà ed è per questo Senza esclusione di colpi lo rivediamo sempre con piacere. Si tratta, come tutti noi devoti (del gruppo fa parte anche Donald Trump) sappiamo, del secondo film di Jean-Claude Van Damme con un ruolo di rilievo, il primo nella parte del buono visto che in [' ]
Ragazzi della notte, lo spirito del Garda
Fra i film italiani capaci di cogliere lo spirito del tempo un posto d' onore lo merita indubbiamente Ragazzi della notte, opera del 1995 in cui Jerry Calà racconta l' Italia profonda dell' epoca, quella che il sabato sera e notte in discoteca annullava ogni differenza culturale, sociale ed economica, per poi risvegliarsi nel modo ben ricordato dagli [' ]
Monica Bellucci, Deborah con l’acca
Monica Bellucci compie meravigliosi 58 anni, non ricordavamo la sua esatta data di nascita (30 settembre 1964) a memoria ma siamo andati a controllarla con il pretesto della sua presenza in Siccità, il film di Paolo Virzì presentato fuori concorso a Venezia e che esce oggi nelle sale (rispettando l' articolo 1 di Indiscreto potremmo già [' ]
Panarea, il peggio degli anni Novanta
La nostra passione per il trash e per l' estate non si spinge fino alla rivalutazione di Panarea. Ma questo film del 1997 ha qualcosa di ipnotico, al di là di Alessia Merz e Hoara Borselli al loro massimo, e quando lo abbiamo ritrovato su Amazon Prime Video ci siamo ricascati. Dai, guardiamone 5 minuti. Facciamo [' ]
Operazione San Gennaro
Nei giorni in cui si è nuovamente compiuto il miracolo di San Gennaro parliamo di un film straordinario diretto da Dino Risi e uscito nelle sale nel 1966. Operazione San Gennaro, appunto, in cui si narra la storia di un gruppo di ladri impegnati nel furto del tesoro considerato ancora oggi il più ricco del [' ]
Lionheart, Van Damme e gli amici Qissi
Esiste un essere umano di sesso maschile che non abbia visto e rivisto Lionheart, emozionandosi ogni volta pur conoscendo ogni battuta ed anche il colpo di scena finale? Fra i 50 film che rivediamo ogni anno, di generi diversi e rigorosamente mai pallosi perché la vita è breve, questo della consacrazione di Jean-Claude Van Damme [' ]
Okkio alla Perestrojka, l’Italia con il gas
La morte di Gorbaciov ci impone di ricordare un film girato proprio mentre l' Europa dell' Est stava liberandosi dell' oppressione sovietica e comunista. Certo Occhio alla Perestrojka non propone analisi politiche, ma in chiave comica e cialtrona esprime un' idea che chi viveva in Occidente si vergognava di esprimere. E cioè che quel mondo diviso in due grandi [' ]
Giochi d’estate, la Porto Rotondo di Graziani e Chierico
Pochi film estivi sono più estivi di Giochi d' estate, capolavoro al tempo stesso senza tempo e con un tempo ben definito, gli anni Ottanta. Il film di Bruno Cortini si distingue dalla massa per un motivo fondamentale: è girato bene, con ritmo, buona fotografia, sensibilità e attori quasi tutti nella parte. Per questo è dal 1984 che [' ]
La voce di Enzo Garinei
Abbiamo avuto modo di vedere in teatro Enzo Garinei in una delle rappresentazioni dell’immortale musical Aggiungi un posto a tavola, scritto da suo fratello Pietro e da Sandro Giovannini insieme a Iaia Fiastri. Edizione con Giulio Scarpati nel ruolo di Don Silvestro e appunto Garinei in quella del sindaco Crispino, inconfondibile con la sua voce che [' ]