Scommesse

  • preview

    Preferiamo i ricchi

    Centinaia di libri sulle scommesse sportive e tutti gli articoli di questa rubrica potrebbero essere sintetizzati in un’unica frase: puntate sulle favorite di un campionato ricco e solo quando ritenete che abbiano più probabilità di vincere rispetto a quella espressa dal banco (100 diviso la quota). Una situazione che ha fondamento matematico, ma anche empirico. [' ]

  • preview

    Il partito del raddoppio

    di Stefano OlivariIl termine ‘martingala’ indica la scommessa su più eventi ma anche il sistema più antico del mondo per rovinarsi con il gioco: il raddoppio. I peggiori libri su roulette e blackjack sono pieni di statistiche e permanenze dei casinò più assurdi, che suggeriscono la possibilità di battere il banco raddoppiando la puntata dopo [' ]

  • preview

    L’illusione delle favorite in trasferta

    di Stefano Olivari Il manuale del bookmaker prudente consiglia di indurre la massa degli scommettitori ad una ripartizione proporzionale delle giocate, in modo che il banco non tema alcun risultato. Esempio: la settimana scorsa l’Inter a Parma era data a 1,75, con il pari a 3,40 e la vittoria della squadra di Guidolin a 4,75. [' ]

  • preview

    Senza essere fenomeni

    di Stefano OlivariNon conosciamo scommettitori che ammettano serenamente di perdere soldi, per non parlare degli investitori in Borsa e di altre categorie per cui la sconfitta è un disonore. Siamo insomma circondati da fenomeni che sbagliano pochi colpi, abilissimi nell’individuare eventi mal valutati da parte dei bookmaker e nel colpire senza pietà. La matematica oltretutto [' ]

  • preview

    Guadagnare con lo scarto

    di Stefano OlivariI sistemi di gioco puramente matematici, quelli che prescindono da valutazioni del singolo evento, nel breve periodo possono portare al disastro per le ragioni tante volte qui elencate: la principale è l’aggio del banco, cioè la differenza fra le probabilità che si ricavano dalle quote e 100. I sistemi statistici invece dipendono dalle [' ]

  • preview

    Quella notizia sul Cesena

    di Stefano OlivariLa serie A di calcio è il campionato più bello del mondo, ma anche la serie B non scherza. Il masochismo nostro e dell' amico Andrea sabato scorso non è arrivato fino al punto di seguire la diretta di Cesena-Gallipoli senza obblighi di lavoro, però su Betfair e con qualche soldo in palio qualsiasi [' ]

  • preview

    La formula della credibilità

    di Stefano OlivariL’esperienza dei bookmaker insegna che il gioco a più alto rischio di adulterazione è quello che non influisce sul risultato sportivo principale. In altri termini, per lo scommettitore ‘fuori dal giro’ è molto più penalizzante scommettere sulla squadra Tizia vincente con uno scarto di tre gol (per non dire i calci d’angolo o [' ]

  • preview

    Il presente meglio della rovina

    di Stefano OlivariNon scommetteva via web, Christiaan Huygens, ma già nel Seicento aveva compreso i meccanismi attraverso cui il sistemista perde il suo patrimonio. Con qualsiasi metodo: non a caso uno dei teoremi più famosi dello scienziato olandese è quello definito ‘La rovina del giocatore’. Traducendo dal matematichese, Huygens mostra la probabilità di perdere la [' ]

  • preview

    Chi certifica il certificatore

    di Stefano OlivariPrima o poi capita a tutti quelli che scommettono, anche a quelli che non l’ammetteranno mai: non contenti di dare i nostri soldi al bookmaker, finiamo a volte per darli anche a chi vende consigli sulle puntate. Esistono infatti centinaia di siti web a pagamento con questo scopo, generici o specializzati in un [' ]

  • preview

    Il cuneo fra mercato e ragione

    di Stefano OlivariIl periodo in cui si vendono più sistemi di ‘vincita sicura’ alle scommesse è quello da metà dicembre a metà gennaio, per motivi facilmente intuibili: tante spese familiari e più tempo per pensare. Dal punto di vista matematico si tratta di truffe, perché nella migliore delle ipotesi ci si attacca a meccanismi di [' ]