La prossima puntata

Senza essere fenomeni

Stefano Olivari 15/02/2010

article-post

di Stefano Olivari
Non conosciamo scommettitori che ammettano serenamente di perdere soldi, per non parlare degli investitori in Borsa e di altre categorie per cui la sconfitta è un disonore. Siamo insomma circondati da fenomeni che sbagliano pochi colpi, abilissimi nell’individuare eventi mal valutati da parte dei bookmaker e nel colpire senza pietà.
La matematica oltretutto non gli imporrebbe nemmeno di essere…fenomenali: scommettendo sempre su chance con il 50% di probabilità teorica di uscire (tipo le vittorie espresse in termini di scarto nel basket o nel rugby) offerte a 1,90, sarebbe infatti sufficiente indovinare 53 risultati su 100 (100 diviso 1,90 fa 52,6). Niente di clamoroso, se paragonato alle performance sbandierate. Peccato che nel lungo periodo le statistiche personali dei professionisti abbiano medie intorno proprio al 53%: ovviamente se riferite ad eventi dall’offerta simmetrica. La conclusione è che non esiste il colpo della vita, senza informazioni da insider, ma una serie enorme di piccole scelte da fare ogni giorno su materie in cui la nostra competenza può essere al massimo simile a quella del quotista. Senza però essere obbligati alle sue distorsioni per ripartire in maniera equilibrata i volumi: se l’impatto percentuale di queste distorsioni, necessarie per non far sovra-giocare la grande squadra o il grande campione, supera l’aggio allora il ragioniere può passare all’incasso. Poi riceviamo pubblicità di ‘esperti’ che evidenziano performance da oltre 75%, ma chi sceglie liberamente di pagarli è causa dei propri mali.
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale del 2 febbraio 2010)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]