La prossima puntata

Il partito del raddoppio

Stefano Olivari 26/02/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il termine ‘martingala’ indica la scommessa su più eventi ma anche il sistema più antico del mondo per rovinarsi con il gioco: il raddoppio. I peggiori libri su roulette e blackjack sono pieni di statistiche e permanenze dei casinò più assurdi, che suggeriscono la possibilità di battere il banco raddoppiando la puntata dopo ogni colpo perso e lasciando il tavolo dopo ogni colpo vinto.
Esempio: 100 euro sul nero, se esce nero si saluta il croupier mentre se esce rosso se ne puntano 200 sul nero. Se il nero esce si intascano i 100 netti di vincita, in caso contrario si puntano 400 sul nero al terzo colpo. E così via, limitati solo dal tetto alle puntate, che non esiste per combattere i sistemisti (chi si rovina è comunque più profittevole del gruppo di vincenti la cosiddetta ‘unità’) ma per limitare i danni arrecati da quelli che sanno il risultato in anticipo. Nella realtà delle scommesse sportive questa strategia suicida è usata anche da molti semiprofessionisti, che spiegano la scelta con il fatto che l’evento dato quasi alla pari (mettiamo una vittoria con scarto offerta a 1,90) non è ‘senza memoria’ e senza prevedibilità come la pallina della roulette, ma ha una sua spiegazione sportiva. In altre parole: un esperto di calcio pensa di non poter sbagliare tanti pronostici di fila e quindi di non andare verso un’esposizione gigantesca: usando l’unità dell’esempio precedente, con quattro colpi sbagliati si sarebbe ‘sotto’ di 1500 euro. L’analisi dei conti personali dei giocatori ‘forti’ indica che questa strategia è meno rara di quello che il buon senso consiglierebbe.
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]