La prossima puntata

Preferiamo i ricchi

Stefano Olivari 03/03/2010

article-post

Centinaia di libri sulle scommesse sportive e tutti gli articoli di questa rubrica potrebbero essere sintetizzati in un’unica frase: puntate sulle favorite di un campionato ricco e solo quando ritenete che abbiano più probabilità di vincere rispetto a quella espressa dal banco (100 diviso la quota). Una situazione che ha fondamento matematico, ma anche empirico. Infatti una nostra analisi sulle quote riferite al calcio dei primi cinque bookmaker operanti in Italia, dallo scorso settembre a domenica, ha evidenziato due verità per nulla sorprendenti: 1) l’aggio del banco è mediamente superiore quando riguarda eventi con più di due possibili uscite. Ad esempio il classico 1-X-2 ha un margine di circa il 13% mentre l’over-under di circa l’8, non parliamo poi del ‘risultato esatto’ dove a volte si supera il 50; 2) più i tornei sono a rischio di adulterazione più l’aggio sale: in tanti campionati (senza andare in Romania o Thailandia, basta guardare le quote della nostra serie B) si sfiora il 20%. La conclusione per lo scommettitore è scontata: giocare pochi colpi, su realtà di primo livello sulle quali abbiamo gli strumenti per formarci un’opinione, stando alla larga da situazioni con più di tre possibili esiti. Quella per il semplice appassionato di calcio lo è un po’ meno: visto che i quotisti hanno una competenza sul singolo torneo almeno pari a quella dei migliori giocatori, la differenza di aggio a livello aggregato è data dalla credibilità. Possiamo quindi dire che l’aggio basso è un indicatore di serietà, sia del bookmaker che dei giocatori in campo.
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]