La prossima puntata

Il presente meglio della rovina

Stefano Olivari 19/01/2010

article-post

di Stefano Olivari
Non scommetteva via web, Christiaan Huygens, ma già nel Seicento aveva compreso i meccanismi attraverso cui il sistemista perde il suo patrimonio. Con qualsiasi metodo: non a caso uno dei teoremi più famosi dello scienziato olandese è quello definito ‘La rovina del giocatore’.
Traducendo dal matematichese, Huygens mostra la probabilità di perdere la posta iniziale pur avendo una probabilità di vittoria costante: idea che non è proprio intuitiva, visto che scegliendo squadre date al 66% uno si aspetterebbe nel lungo periodo di vincere il circa 66% dei colpi e di perderne il 34. In altre parole, di tornare all’equilibrio in forma più o meno accelerata dal cambio della puntata. Manca lo spazio per la dimostrazione, ma non quello per ricordare due corollari che ogni giocatore dovrebbe scrivere e tenersi nel portafogli. Il primo: anche quando la probabilità di vincita sulla singola scommessa è superiore al 50%, aumentare la singola puntata quando si vince e non ridurla quando si perde porta più velocemente alla rovina. Il secondo: anche quando si punta sul gioco più onesto del mondo, con il 50% esatto di probabilità di vittoria (il classico testa o croce), chi ha un budget limitato è destinato alla sconfitta contro chi, come il banco o un avversario di taglia superiore alla sua, non si alza mai dal tavolo. Concetti utili soprattutto ai sistemisti, visto che il giocatore ‘value’ puntando sulla quota favorevole riesce sempre a ragionare solo sul presente e sul singolo evento.
Stefano Olivari
(pubblicato sul Giornale di martedì 12 gennaio 2010)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]