Recensioni

  • preview

    Muhammad Ali e la versione di Gianni Minà

    In ogni sport è difficilissimo stilare classifiche sui più grandi di ogni tempo. Nella boxe è poi strutturalmente impossibile, considerando la molteplicità di organizzazioni e anche il caos al loro interno, senza la possibilità di rimpiangere un passato felice visto che le modalità per arrivare a un titolo mondiale sono sempre state vaghe anche quando [' ]

  • preview

    Fatma Ruffini, tivù commerciale con l’anima

    Dalla Dischi Ricordi alle prime tv locali fino all' appuntamento nel 1981 con Silvio Berlusconi in via Rovani a Milano grazie al regista Davide Rampello e tutto quello che è successo nei trenta anni successivi. È la storia di Fatma Ruffini, una vera leggenda della televisione privata italiana in veste di autrice, produttrice e curatrice di oltre cento [' ]

  • preview

    Malìa, Massimo Ranieri contro l’usa e getta

    Può l' ascolto di un disco immergerti completamente in un' altra dimensione ed epoca, suonando moderno e antico allo stesso tempo? Non facciamo fatica ad affermare che Malìa (Napoli 1950-1960), progetto nato dalla collaborazione ormai di lungo corso tra due fuoriclasse della musica italiana come Massimo Ranieri e Mauro Pagani, è un piccolo capolavoro, uno schiaffo all' usa [' ]

  • preview

    Luca Carboni apre il pop-up

    Quanto c’è in Pop-Up del Luca Carboni di' intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film? Sono passati quasi 32 anni dall’esordio di quel 22enne bolognese dalle orecchie grandi e l’aria stropicciata della notte, diventato famoso così di colpo con Ci stiamo sbagliando, quindi la risposta richiede alcune riflessioni. Quelle che spuntano da questo nuovo album [' ]

  • preview

    Un italiano di nome Kobe, sognando California (ma anche Reggio Emilia)

    La ventesima stagione di Kobe Bryant nella NBA e nei Lakers sarà anche l' ultima, la squadra sembra meno peggio del previsto ma di sicuro non è da titolo e a Ovest sarebbe già un' impresa agganciare i playoff, con gente comunque interessante fra Julius Randle, De Angelo Russell, Lou Williams e la grandissima attenzione per Roy [' ]

  • preview

    Gli sbafatori, fascino del giornalismo gratis

    Il momento più esaltante delle conferenze stampa è di solito quando finiscono, una volta esaurita la prassi delle domande-assist dei presunti giornalisti presenti in sala, con immediato assalto al buffet. È anche un' autodenuncia, ricordando l' immortale frase di Bob McAdoo: ' Never refuse a free meal' . Ma per i giornalisti che si occupano di enogastronomia tutto ovviamente [' ]

  • preview

    La simmetria dei desideri, bilancio Mondiale

    Ogni tanto facciamo una scoperta folgorante, per poi scoprire che la nostra scoperta è già nota a tutti i potenziali interessati. Così è stato per Eshkol Nevo, il cui romanzo La simmetria dei desideri ci era stato consigliato di puro passaparola, come avveniva fino a metà degli anni Novanta. Nevo è uno dei più famosi [' ]

  • preview

    Sapore di te, un seguito da seguire

    Quasi tutti i film di culto trash degli anni Ottanta italiani hanno avuto un seguito, regolarmente inferiore all' originale e non lo diciamo soltanto per l' effetto nostalgia. Addirittura imbarazzanti, per la povertà di idee e la troppa consapevolezza (il vero trash è inconsapevole), Eccezzzziunale veramente ' Capitolo secondo' me e L' Allenatore nel Pallone 2, con Abatantuono [' ]

  • preview

    1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia (ovvero, l’inizio della nostra fine)

    Tutti i guai dell' economia italiana sono iniziati con l' euro? In piena tragedia greca, comunque vada a finire l' era Tsipras, non è una domanda da bar della storia ma la chiave per interpretare scelte che fra non molto dovremo fare anche noi. Per questo la lettura di 1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d' Italia, non [' ]

  • preview

    Padre ricco padre povero, istruzione batte stipendio

    Confessiamo di essere lettori dei libri di Robert T. Kiyosaki, ne avremo una decina sui quindici scritti da questo imprenditore americano nel settore immobiliare, diventato anche commentatore dei fatti dell' economia ma soprattutto una sorta di guru nel settore motivazionale. Non è Proust, diciamolo subito, ma la prosa è senz' altro superiore a quella di Concita De [' ]