Recensioni
Linea d’ombra, l’ora della responsabilità
Forse non tutti sanno che Joseph Conrad era ucraino, nel senso che era nato da una famiglia di nobiltà polacca nell' Ucraina sotto il dominio zarista. Non vogliamo però fare collegamenti forzati con l' attualità anche se Conrad, che da adulto sarebbe diventato cittadino britannico e che il meglio l' avrebbe dato scrivendo in inglese, era profondamente anti-russo. [' ]
Gli anni di Chewingum e Puro cashmere
La recensione di Chewingum e la recensione di Puro Cashmere le avevamo già messe su Indiscreto da tanto tempo, senza bisogno del pretesto della morte di qualcuno dei protagonisti. Adesso che se ne è andato Biagio Proietti ne riparliamo, in omaggio al regista di due film inguardabili con gli occhi di oggi ed anche con [' ]
Mercanti di verità, ossessionati da Trump
I libri sul giornalismo sono di solito noiosi e autoreferenziali, ma nel caso di Mercanti di verità ' La grande guerra dell' informazione, in Italia uscito per Sellerio lo scorso ottobre, sono state sufficienti poche pagine per leggere in maniera appassionata le successive 850. Perché la monumentale opera di Jill Abramson non è la solita miniera [' ]
Il mio Kobe, la mia Reggio Emilia
Il titolo completo è Il mio Kobe – L’amico diventato leggenda e l’ha pubblicato da meno da un mese la Baldini + Castoldi. Autore: Christopher Goldman Ward. Classe 1977, sguardo languido, fisico tonico («Perché, anche alla mia età, continuo a giocare nell’inferno delle leghe minori del basket», scrive lui), doppio passaporto tra Italia e Stati [' ]
Recensione di Cobra Kai 4
Abbiamo centellinato i dieci episodi della quarta stagione di Cobra Kai, dal 31 dicembre disponibile su Netflix, resistendo alla tentazione del binge watching, ma purtroppo abbiamo finito di vederli tutti e l' unica consolazione è che al 100% ci sarà un Cobra Kai 5, vista la quantità di storie lasciate aperte e di personaggi in evoluzione. [' ]
Dexter: New Blood, fine del passeggero oscuro
A Dexter: New Blood non potevamo chiedere nulla di più. La serie appena finita di vedere su Sky Atlantic non ha deluso, e pur lasciando aperto uno spiraglio per un seguito ha chiuso un cerchio sia come narrazione sia come senso dato a tutta l' attività di Dexter, inteso come protagonista (Michael C. Hall l' attore). Quindi [' ]
Succession 3, soltanto battute
Con un po' di ritardo sulla messa in onda da parte di Sky Atlantic, perché anche l' insonnia ha un limite, abbiamo finito di guardare la terza stagione di Succession e ci siamo un po' annoiati. In condizioni normali saremmo passati ad altro quasi subito, ma facendo uno strappo alla regola abbiamo voluto guardare tutta la [' ]
L’Inghilterra di Peppa Pig
La recente citazione fatta da Boris Johnson ha dato a Peppa Pig fama mondiale anche presso chi negli ultimi 15 anni non ha mai frequentato un bambino, suo o di altri. E ha anche aperto un surreale dibattito, davvero degno di questi tempi, sul presunto classismo di questo cartone animato inglese amatissimo anche in Italia [' ]
Don’t look up: siamo proprio fatti così?
Come sarà la fine del mondo? O meglio, com’è il mondo di oggi? Ce lo racconta, o almeno ci prova, Don’t look up, il film di Adam McKay appena visto su Netflix che partendo dalla scoperta di una minaccia imminente, una cometa gigantesca pronta ad abbattersi sulla Terra, racconta gli sforzi dell’umanità (o meglio, degli [' ]
Silicon Valley, il sogno californiano di Pied Paper
Siamo stanchi di serie televisive pesanti e cupe, del resto ci rifugiamo nello streaming proprio per evitare dibattiti sul Covid o sul VAR, quindi volevamo recensirne una davvero divertente che abbiamo seguito con grandissimo piacere senza però mai parlarne. E la scelta è caduta su Silicon Valley, andata in onda su Sky dal 2014 al [' ]