Mercanti di verità, ossessionati da Trump

2 Marzo 2022 di Stefano Olivari

I libri sul giornalismo sono di solito noiosi e autoreferenziali, ma nel caso di Mercanti di verità – La grande guerra dell’informazione, in Italia uscito per Sellerio lo scorso ottobre, sono state sufficienti poche pagine per leggere in maniera appassionata le successive 850. Perché la monumentale opera di Jill Abramson non è la solita miniera di aneddoti più o meno inventati, ma un’analisi approfondita di come vecchi e nuovi media abbiano cambiato la nostra vita quotidiana.

L’ex direttrice del New York Times usa uno schema ben preciso, cioè il racconto parallelo, a capitoli alternati (stile Paul Auster di 4 3 2 1), degli ultimi 20 anni dello stesso New York Times, del Washington Post, di Vice e di BuzzFeed e del loro differente approccio al mondo digitale, cioè ormai al mondo. Quindi il mezzo di informazione più citato di tutti, il NYT, una vecchia gloria rilanciata da un miliardario tech, il Post, un sito-magazine fondato sull’essere cool ed un sito più centrato su grandi numeri e social network.

Pur molto diversi fra di loro, si tratta di media rivolti ad un pubblico di democratici, con un paradosso onestamente evidenziato dalla democratica (il disprezzo con cui parla della Fox imbarazzerebbe la Gruber) Abramson: nessuno di loro ha capito l’emergere del fenomeno Trump nel 2016 ma tutti ne sono stati beneficiari. I quotidiani proprio grazie al fatto che Trump li considerasse all’opposizione hanno avuto un’impennata dei loro abbonamenti digitali, Vice e BuzzFeed in quanto connessi alla cultura del meme, del video e del cazzeggio che ha bisogno di personaggi forti per alimentarsi.

Notevolissima la trasformazione di Vice da rivista punk o comunque underground in bibbia di cioè che è cool, fino alla deriva attuale di un generalismo da notizia ‘curiosa’ (di quel genere che i deejay commentano superficialmente e noi condividiamo) in cui è impossibile distinguere le marchette, definite con eufemismo ‘pubblicità nativa’, dagli articoli normali. Anzi, già il fatto di cercare una distinzione significa non avere capito. Come nota Abramson, Vice, e chi vive di contenuti simili, non può criticare nessuno sponsor, sia i propri sia quelli potenziali (cioè tutti gli altri).

Le parti più frizzanti riguardano Jonah Peretti e BuzzFeed, il sito che magari non leggiamo ma che più di tutti ha influenzato il resto del web (i listicles, cioè gli articoli basati su classifiche ed elenchi, li hanno inventati loro) e che come tutti, Vice, New York Times e Washington Post (soprattutto dopo la cura Bezos) compresi, ha una doppia anima: una sezione, ultimamente quella video, che deve fare traffico, ed una che deve fare informazione seria, da Pulitzer e dintorni, per presentarsi dai grandi sponsor con un biglietto da visita rispettabile. In ognuna di queste quattro aziende, ma il discorso può essere esteso anche a realtà italiane, il conflitto fra i giornalisti in senso classico e i produttori di contenuti con alta probabilità di diventare virali è inevitabile.

In definitiva un libro molto coinvolgente, capace di spiegare successi ed insuccessi anche oltre la realtà statunitense, con numeri comunque dopati dalla lingua inglese ed a ciò che l’America rappresenta nel mondo. Lo stile è quello giusto, ironico senza esagerare, ed è evidente che la Abramson comprenda la transizione digitale ma al tempo stesso non la apprezzi, così come in generale non apprezza il popolo dei click ed il mitico ‘lettore giovane’.

Un libro con un grosso pregio, quello di farci riflettere sull’inutilità programmata del 90% di ciò che leggiamo (“I dieci segnali della fine del vostro matrimonio” e cose simili), ed un grosso difetto, cioè il rifiuto psicologico di accettare che qualcuno abbia votato Trump senza essere condizionato da siti complottisti e da hacker russi. Insomma, la solita ossessione, sia pure raccontata molto bene e con testimonianze dirette. Ossessione che non è solo Trump, ma soprattutto il non essere più i sacerdoti dell’informazione, con i fedeli a credere ad ogni parola della Messa. I fedeli sono sempre meno e, come in altri casi, è anche colpa dei sacerdoti.

 

Books on journalism are usually boring and self-referential, but in the case of Mercanti di verità – La grande guerra dell’informazione (Merchants of Truth – The Great Information War), published in Italy by Sellerio last October, just a few pages were enough to make me passionately read the subsequent 850. Jill Abramson’s monumental work is not the usual mine of more or less invented anecdotes, but an in-depth analysis of how old and new media have changed our daily lives.

The former editor-in-chief of the New York Times uses a very precise scheme, that is to say the parallel narration, in alternating chapters (in the style of Paul Auster’s 4 3 2 1), of the last 20 years of the New York Times itself, the Washington Post, Vice and BuzzFeed and their different approach to the digital world, that is to say the world. Then the most quoted news medium of all, the NYT, an old glory relaunched by a tech billionaire, the Post, a magazine site based on being cool and a site more focused on big numbers and social networking.

Though very different, these are media aimed at a Democratic audience, with a paradox honestly highlighted by Democrat (the contempt with which she speaks of Fox would embarrass Gruber) Abramson: none of them understood the emergence of the Trump phenomenon in 2016 but all were beneficiaries. The newspapers, thanks to the fact that Trump considered them to be in opposition, have had a surge in their digital subscriptions, Vice and BuzzFeed as they are connected to the culture of memes, videos and bullshit that needs strong characters to feed itself.

Vice’s transformation from a punk or underground magazine into a bible of what is cool and what is not has been remarkable, up to the current drift of a generalism of ‘curious’ news (of the kind that deejays comment on superficially and we share) in which it is impossible to distinguish brand names, euphemistically defined as ‘native advertising’, from normal articles. Indeed, the very fact of looking for a distinction means not understanding. As Abramson notes, Vice, and those who make their living from similar content, cannot criticise any sponsor, whether their own or potential ones (i.e. everyone else).

The most sparkling parts concern Jonah Peretti and BuzzFeed, the site that we may not read but that more than any other has influenced the rest of the web (listicles, i.e. articles based on rankings and lists, were invented by them) and that, like all of them, including Vice, the New York Times and the Washington Post (especially after the Bezos cure), has a double soul: a section, lately the video section, that has to generate traffic, and one that has to provide serious information, Pulitzers and the like, in order to present itself to big sponsors with a respectable business card. In each of these four companies, but the discourse can also be extended to Italian companies, the conflict between journalists in the classic sense and producers of content with a high probability of becoming viral is inevitable.

All in all, a very engaging book, capable of explaining successes and failures even beyond the reality of the United States, with numbers however doped by the English language and what America represents in the world. The style is the right one, ironic without exaggeration, and it is evident that Abramson understands the digital transition but at the same time does not appreciate it, just as she does not appreciate the people of clicks and the mythical ‘young reader’. 

A book with a great merit, that of making us reflect on the programmed uselessness of 90% of what we read (“The ten signs of the end of your marriage” and similar things), and a great defect, that is the psychological refusal to accept that someone voted Trump without being conditioned by conspiracy sites and Russian hackers. In short, the usual obsession, albeit very well told and with direct testimonies. An obsession that is not only Trump, but above all the fact that we are no longer the priests of information, with the faithful believing every word of the Mass. The faithful are fewer and fewer and, as in other cases, it is also the fault of the priests.

Share this article