Recensioni

  • preview

    Panarea, il peggio degli anni Novanta

    La nostra passione per il trash e per l' estate non si spinge fino alla rivalutazione di Panarea. Ma questo film del 1997 ha qualcosa di ipnotico, al di là di Alessia Merz e Hoara Borselli al loro massimo, e quando lo abbiamo ritrovato su Amazon Prime Video ci siamo ricascati. Dai, guardiamone 5 minuti. Facciamo [' ]

  • preview

    Operazione San Gennaro

    Nei giorni in cui si è nuovamente compiuto il miracolo di San Gennaro parliamo di un film straordinario diretto da Dino Risi e uscito nelle sale nel 1966. Operazione San Gennaro, appunto, in cui si narra la storia di un gruppo di ladri impegnati nel furto del tesoro considerato ancora oggi il più ricco del [' ]

  • preview

    Lo sport del tenente Colombo e di McMillian

    Abbiamo sempre apprezzato Il Tenente Colombo, per molti motivi: l' assenza di violenza, almeno da parte sua, l' ostentata medietà dei ragionamenti, le case da californiani ricchi di vittime e colpevoli, lo schema anti-suspense del rivelare tutto all' inizio, ed anche i tanti riferimenti allo sport disseminati qua e là. A maggior ragione negli episodi di ambientazione sportiva, [' ]

  • preview

    Wanna, quando i coglioni vanno inculati

    Abbiamo guardato con interesse le quattro puntate di Wanna, la serie di Netflix sulla vita e sulle opere della televenditrice più famosa d' Italia, emersa negli anni Ottanta ma diventata vero culto nei Novanta, quelli del Maestro Do Nascimento e del business della fortuna aggiunto a quello della cosmesi trash. Un lavoro, quello di Alessandro Garramone, [' ]

  • preview

    Lionheart, Van Damme e gli amici Qissi

    Esiste un essere umano di sesso maschile che non abbia visto e rivisto Lionheart, emozionandosi ogni volta pur conoscendo ogni battuta ed anche il colpo di scena finale? Fra i 50 film che rivediamo ogni anno, di generi diversi e rigorosamente mai pallosi perché la vita è breve, questo della consacrazione di Jean-Claude Van Damme [' ]

  • preview

    Eros Ramazzotti: il ritorno del (fu) ragazzo di oggi

    Non è un periodo semplice per i nomi storici della musica, che si trovano di fronte ai giovanissimi nutriti dalle playlist dello streaming, affollate da voci alterate dal vocoder su storie tra l' esaltato e il deprimente. Un trend che negli ultimi anni è non solo sonoramente ma anche visivamente evidente e che forse non supererà [' ]

  • preview

    Cobra Kai 5, la mancanza dei cattivi

    Da un paio di giorni abbiamo terminato di guardare la quinta stagione di Cobra Kai su Netflix e prima di scriverne abbiamo voluto aspettare, per tre motivi: 1) Nessuno ci paga per questo post; 2) L' argomento interessa a pochi; 3) In rapporto alle aspettative la delusione è stata così grande che abbiamo pensato ci fosse [' ]

  • preview

    Casagrande: all’Inferno e ritorno

    Provate ad immaginare un attaccante del Real Madrid, cioè della squadra campione d' Europa, l' anno prima protagonista al Mondiale con il Brasile, che viene ingaggiato dall' Ascoli, dove rimane per quattro anni, di cui una in Serie B, prima di andare al Torino. Ecco, negli anni Ottanta italiani accadevano cose del genere e questa non è che [' ]

  • preview

    Niente di vero, l’ossessione per la famiglia

    Il compositore automatico di un romanzo italiano recente ha un algoritmo molto semplice, basato sulla famiglia. Che spesso non è immaginaria, o almeno frutto di rielaborazione creativa, ma la famiglia reale dell' autore. Niente di vero, l' ultimo libro di Veronica Raimo, scritto per Einaudi e straconsigliatoci dai mitici lettori forti (in fondo bastano 12 libri all' anno [' ]

  • preview

    Windsurf, il vento nelle mani

    Fra i film estivi italiani di culto anni Ottanta, sottoinsieme che conta centinaia di pellicole viste e riviste, uno dei più brutti è Windsurf ' Il vento nelle mani. Scarso successo al cinema, negli anni Novanta Italia 1 lo ha mandato in onda di pomeriggio infinite volte, e di recente lo abbiamo incrociato su YouTube rimanendo [' ]