Articoli
Il mondo al contrario
Il generale Roberto Vannacci è lo scrittore dell' anno: dopo aver letto il suo Il mondo al contrario ne siamo certi e non soltanto per le vendite, che comunque su Amazon sono un mistero alla pari di quelle del circuito tradizionale. Almeno l' azienda di Bezos non le spara grosse, anzi non le spara proprio, al contrario [' ]
Petrucci da Hall of Fame
Sandro Gamba è entrato pochi giorni fa nella FIBA Hall of Fame, 17 anni dopo essere entrato in quella più famosa di Springfield, insieme agli altri grandi (Yao Ming) e meno grandi personaggi della classe 2023. L' ex allenatore dell' Italia oro europeo 1983 e argento olimpico 1980 non si è potuto presentare a Manila e quindi [' ]
Le facce di Pozzecco
Oscar Eleni e il suo fuoco di Sant’Antonio (sarà davvero un santo, mannaggia a lui?) tornano in scena come il wetapoig, l’insetto più grande del mondo che hanno ritrovato nelle foreste neozelandesi quando sembrava estinto. Con nel cuore l’amarezza, ahimè prevista, per la sconfitta dell’Italbasket al mondiale di basket, sul campo piccolo di Manila, dopo l’espulsione, [' ]
La cravatta di Mancini
Con la presentazione di Roberto Mancini come nuovo allenatore dell' Arabia Saudita iniziamo la nostra rubrica di commento a video di attualità, non soltanto sportiva, e di storia pop. Dove per noi storia significa l' uccisione di Kennedy così come il signor Giancarlo, un discorso di Churchill come una puntata dell' Appello del martedì. L' idea è quella di [' ]
Tre canzoni di Ligabue
Il sempre più appassionante Festival di Indiscreto viene spesso accusato di trascurare gli anni Novanta, ma non è colpa nostra se sono dei wannabe Ottanta, con quello spirito però già passato. In ogni caso non è vero che li trascuriamo e ve ne diamo una ulteriore prova con l' iscrizione in gara di Ligabue, che esiste [' ]
La voce di Na-No Na-No
Questa estate ci è capitato di assistere, a sorpresa, a un concerto in piazza di Bruno D’Andrea. “Chi?” Immaginiamo che alcuni lettori di Indiscreto, sempre concentrati sullo studio dell’armonica blues così come sulle dinamiche di Let it be, nonché insensibili alla scomparsa di un maestro come Toto Cutugno, si stiano chiedendo di chi stiamo parlando. [' ]
L’italiano di Margheritoni
Non abbiamo bisogno di fare coccodrilli su Toto Cutugno visto che su Indiscreto abbiamo scritto di lui mille volte quando era in vita, personaggio e artista da noi amato ma tutt' altro che condiviso. Autore di tante canzoni di successo, fra cui Noi ragazzi di oggi (e pazienza se Veltroni sul Corriere della Sera ha pensato [' ]
La popolarità di Toto Cutugno
Toto Cutugno se ne è andato poco tempo dopo aver superato il traguardo degli 80 anni. Di lui abbiamo scritto tanto su Indiscreto, l’ultima volta proprio per festeggiare il suo compleanno. Un personaggio popolare (piaceva al popolo ma era snobbato dalla critica, avevamo auspicato per lui un premio Tenco), con una carriera lunghissima fatta di [' ]
L’editore del generale Vannacci
Stiamo leggendo Il mondo al contrario, il libro del generale Roberto Vannacci che è senza dubbio il caso editoriale dell' anno. Contravvenendo alle regole di Indiscreto (che però pensiamo valgano soprattutto per la Bundesliga o per Bologna-Fiorentina), lo recensiremo soltanto dopo averlo finito e non in base alle reazioni di questo o quello: fra l' altro sono [' ]
Chi ascolta la radio
Chi ascolta la radio? Non è una delle nostre solite domande tendenziose, o il copia e incolla di qualche comunicato-bollettino della vittoria sugli ascolti che fa sembrare l' Italia con la stessa popolazione della Cina. È un pensiero, a suo modo profondo, che ci è venuto dopo il lancio di Radio Tv Serie A, nella sostanza [' ]