Articoli
Alziamo le barricades
Sabato scorso abbiamo fatto un sogno orrendo: stavamo guardando ' I migliori anni' , lo spettacolo condotto su Rai Uno da Carlo Conti incentrato sul confronto fra canzoni e personaggi di vari decenni. Insomma, roba per noi. Quando è stato il turno degli Ottanta sul palco è salito un distinto signore, un ragazzone po' grasso ma non [' ]
Occhi alla Velasco
IL RE E LA SUA CORTE ' Djokovic, Murray, Gasquet, Blake, Davidenko, Baghdatis, magari Safin e naturalmente Nadal. Il primo turno degli Australian Open ha confermato che – forse adesso come non mai – il tennis maschile è tornato vivo, nonostante il dominio di Federer. Prendete dal mazzo quello che volete e troverete uno che [' ]
Campi di patate
Oscar Eleni sulla strada per Casalecchio, facendo sosta premio a Soragna, zona Parma, dove un tempo si mangiava la vita sentendone il gusto, dove oltre i campi di patate di questo basket legaiolo, affidato per le ore notturne alla televisione lecca-lecca, scorgi la porta del tempio persa fra l’erba per le oche, ultimo dolore per [' ]
La Juve di Sandro Puppo
L' ultimo passo falso casalingo contro il Cagliari non ha portato particolari polemiche. E' naturale che sia così. Ma quando non vince la Juve per i suoi tifosi è dramma. Non solo. Per gli stessi avversari il sapore del successo non ha aromi di primissimo ordine. Diceva l' Avvocato che il secondo è il primo degli ultimi [' ]
Le strade del Filadelfia
Fino agli anni Sessanta Ac Torino (così denominato sotto il fascismo) e Juventus continueranno ad avere una vita separata. Tanto che mentre la Juve vince e stravince al “Corso Marsiglia” prima e al “Mussolini-Comunale” poi, i granata inseguono il proprio mito, in un mito. Quello del “Campo Torino”, di via Filadelfia. Negli anni (soprattutto negli [' ]
Troppo bello
1. Passata l' emozione? Il ritorno alla vita normale, lavorativa, familiare, ha l' effetto di annacquare i ricordi più belli, ma questa volta l' effetto Super Bowl sarà durato di più, in molti. Perché poche partite sono state così significative e belle: belle nel senso dell' incertezza, dell' equilibrio, della sensazione che ogni azione, anche le corse centrali da una [' ]
Più di una seconda squadra
1. Un domani resteranno solamente gli almanacchi, i numeri e le statistiche, con qualche immagine di repertorio a fare da collante. Nessuno ricorderà più i capricci, le ripicche, le polemiche e tutte le bassezze di cui è capace gente che antepone il denaro alla professionalità e al rispetto della parola data. Ci ricorderemo insomma di [' ]
Il comodo Cassano
1. L' inutilità dell' Italia-Portogallo di Zurigo è argomento più scontato del coraggio di Donadoni nel lasciare a casa giocatori la cui convocazione gli sarebbe convenuta, togliendogli un po' di pressione. Con Del Piero e Cassano, infatti, il c.t. meno difeso della storia azzurra avrebbe dato in pasto ai media due belle storie da libro dei temi: [' ]
Donne e vecchi
Troppo facile sparare sul pianista quando stecca. Ma, sinceramente, non riusciamo trovare un motivo uno per giustificare la sconfitta delle azzurre in Fed Cup contro la Spagna. Intendiamoci: non tanto per la sconfitta ' che ci poteva stare ' ma per il come è avvenuta. Diciamolo, non c' è mai stato nulla di più deprimente per [' ]
Un giorno da Zoeggeler
Per ammiratori e avversari lui è il Cannibale: la litania dei record non rende giustizia alla grandezza di Armin Zoeggeler e non rende giustizia nemmeno allo slittino, che conta molti più praticanti di altre discipline olimpiche e ha difficoltà tecniche che nessuna telecamera riuscirà mai a rendere. Una delle condanne del calcio sono gli spettatori, [' ]